. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] una forma conica (esempio nella moschea di Hasan al Cairodel sec. XIV); in forme piramidali su base poligonale ( già citate di S. Carlino del Borromini, e di S. Andrea al Quirinale del Bernini, Francesco da Volterra costruisce ovale San Giacomo ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] 'arte, come si vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e da scene antiche Gio. Antonio Spinalo (Cesena), Francesco della Mella e Niccolò Mascarino mentre Tunisi, Fez, Costantinopoli, Cairo, Calcutta, Madras, ecc., ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. su Insubri 1982; G. Testori, M. Gregori, R. De Grada, FrancescoCairo 1607-1665, Catalogo della mostra, Varese 1983; Mantova nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di San Francesco. Bari: alla basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio da tutto l'Oriente slavo. Isola del Gran Sasso ottomani. Con le due carovane ufficiali, partenti rispettivamente dal Cairo e da Damasco, dal 1272 almeno, venivano mandate le ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] qualche esempio di curatori italiani, Francesco Bonami, già sostenitore del «curatore inesistente» (Il curatore tema connesso all’energia. Il premio Cairo è stato istituito nel 2000 dall’editore Urbano Cairo, che al preesistente premio Arte, ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] cui si svolgono. Come dimostrano, per es., le biennali del continente asiatico (Gwangju, Seoul, Busan, Sharjah, Shanghai, Taipei e Pechino) quelle africane (Dakar, Cairo), l'americana del Whitney Museum, o quelle europee itineranti: la Biennale dei ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] mentre nel 2007 è nata in Argentina la Biennal del Fin del mundo, nel 2012 in India ha fatto il New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul in Africa e nell’area e riabitare le città curata da Francesco Garofalo. Il Leone d’oro ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] . I quattro grandi quadri del coro sono del Solimena. Notevoli nella basilica l'altare del Sacramento, col tabernacolo in ottone dorato, disegnato dall'architetto Antonio Canevari ed eseguito da Antonio e Francesco Arighi, romani; il coro scolpito ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] vecchia (el Medina), posta a SO. del porto nella parte del litorale che più si protende verso il mare Costantinopoli 1317 seg.; Ibn Ghalbūn, at-Tidrār, ecc,. Cairo 1349 eg. (trad. di E. Rossi, La Cronaca capitano di vascello Francesco Sivori), della ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] assunse la direzione Ben Bellah, ex sottufficiale dei tiratori algerini e già capo dell'organizzazione speciale del M.T.L.D., rifugiatosi al Cairo. Nella capitale egiziana egli promosse, insieme a nazionalisti tunisini e marocchini, tra cui Allas el ...
Leggi Tutto