PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] India mandò al Cairo due emissarî (1486), i quali dovevano poi partire alla ricerca del regno leggendario del Prete Gianni, VI. - Nel 1666 Alfonso VI sposava una figlia del duca di Nemours, Maria Francesca di Savoia (Mademoiselle d'Aumale), ma l'anno ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e un tipico documento di questa è la lettera del 23 giugno 1402 di Francesco Novello da Carrara signore di Padova, il quale C. De La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen-Âge, Cairo 1924-1927; N. Jorga, Cenni sulle relazioni tra l'Abissinia e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dalla ditta Ansaldo.
Nel 1925 l'allora colonnello Francesco De Pinedo, con apparecchio idrovolante Savoia 16 ter, il tratto Inghilterra-Egitto, dovrà collegare il Cairo con la Colonia del Capo, grande arteria meridiana attraverso al continente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] in Oriente, chiamato dal Diodario del sultano di Babilonia (l'attuale Cairo), che il Richter senza fondamento abbia preso contatto con la corte di Francesco I, e che l'abbia incontrato a Bologna, è ipotesi del Müntz seguita dal Solmi; certo il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] all'epoca fāṭimita sono assai rare; recentemente se ne sono trovate due al Cairo, della prima metà del sec. I dell'egira (VII d. C.). Nondimeno lo studio del numero sterminato di epigrafi arabe è di grande interesse storico, religioso, culturale ed ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] relazione. Di minore interesse dal punto di vista della scienza riusci l'ardita e memorabile traversata del francese Bruneau de Laborie dal Camerun al Cairo passando per il Uadai e Cufia, il cui itinerario per il tratto anzidetto fu il primo europeo ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] popolose, industri e magnifiche metropoli del mondo arabo, gareggiando con Cordova e con il Cairo.
Nel 1072 Ruggiero I d' e giocondi putti, degli oratorî di S. Francesco, di S. Caterina all'Olivella, del Rosario, della congregazione di S. Cita, e ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I: Catalogo del Fondo musicale nella Biblioteca Comunale di Assisi, Milano Egitto
Il Cairo: National Library. Cataloguing Department, List of catalogues of Oriental manuscripts, Il Cairo 1959.
...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] del giardino e dalla grande attenzione che a esso rivolgono gli architetti trattatisti dell'epoca.
Leon Battista Alberti e Francesco che si è continuata per 50 anni; nel 1850 dal Cairo un ippopotamo, il primo venuto in Europa dal tempo dell' ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] mezzo del generale Giawhar, siciliano, conquistò l'Egitto e vi fece costruire la città detta al-Qāhirah (il Cairo); egli Tunisia, Roma 1929; T. Palamenghi-Crispi, L'Italia coloniale e Francesco Crispi, Milano 1928; M. G. Sarfatti, Tunisiaca, ivi 1924; ...
Leggi Tutto