Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] si diede in signoria al re di Francia, che la cedette (1464) a Francesco Sforza. Le lotte con Genova si conclusero tragicamente nel 1528, con la conquista di lavorazione del vetro), ubicata tra Vado Ligure e S. e nella valle della Bormida (Cairo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Siviglia 1952 - Roma 2024). Ordinato sacerdote nel 1982, ha conseguito la licenza in studi arabi ed islamistica al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d'Islamistica (PISAI) di [...] in teologia all’università di Granada. Missionario in Egitto e Sudan fino al 2002, è stato professore di islamologia a Khartoum, al Cairo e poi al PISAI, dove ha ricoperto anche l'ufficio di preside. Nominato vescovo di Luperciana nel 2016 e nel 2019 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] questi dopo che gli opposero Francesco Rhédey. Morto Giorgio Rákóczy II Damasco, alla Mecca e al Cairo e nelle capitali europee. Gli āqče valeva 1/60 di zecchino veneziano, poi peggiorò; alla fine del sec. XVI valeva circa 1/100 e nel 1622 era sceso ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] , l'altra spagnola: Francesco Poggio Bracciolini da Terranova (Toscana) che nel IV libro del suo De varietate fortunae, le ultime località visitate. Dalla spiaggia del M. Sinai va al Cairo, e dal Cairo rimpatria.
Nella seconda parte della relazione ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] almeno dal 1478) fu per qualche tempo segretario del governatore Francesco Negro, poi ai servigi dei cardinali Ascanio Sforza al Cairo, ne visitò con grande curiosità i dintorni, poi, compiuta con successo la sua missione, riprese la via del ritorno ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e [...] provinces du Soudan, Parigi 1857. La pubblicazione fu curata da Francesco Crispi, esule allora a Parigi e legato in grande amicizia all nel volume Egyptiaca, Cairo 1909.
Bibl.: G. Paladino, Lettere inedite del Crispi e del Regaldi ad Onofrio Abbate ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (olandese) per la linea Amsterdam-Roma-Atene-Cairo-Baghdād-Iraq-Jodhpur-Calcutta-Rangoon-Medan-Batavia. Il del Palazzo del Belvedere e dell'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta è quella già esistente nella villa del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del sultano al-Man al-Kàmil; nel 1245 il il 21 sconfigge i Mamalucchi alle Piramidi, il 27 entra in Cairo. Ma, il io agosto, l'ammiraglio inglese Nelson distrugge la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'l-Wafā', astronomo persiano del secolo decimo; Ibn Yūnus, fiorito al Cairo alla corte del califfo fāṭimide al-Hākim, verso il metodo Johnson e più tardi (1874) il metodo del capitano di fregata Francesco Marq de Saint Hilaire, che si è imposto ed ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] uomini politici, solo oualcuno della Destra e poi Francesco Crispi, che "proiettò l'Italia nel Mediterraneo con anche all'estero, qualcuno nel 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a Parigi, ...
Leggi Tutto