STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] il proprio teatro. Il primo buffo era il grande Francesco Benucci, anch’egli proveniente da Venezia e probabile amante Mozart aveva già abbozzato per lei un’aria nell’incompiuta Oca delCairo). Il punto di vista dei posteri è però piuttosto diverso da ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] di Gesù, gli ricorda il Pantheon e camminando per le strade delCairo ha l’impressione che siano come le strade e le case di Golubovich, Biblioteca bio-bibliogr. della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Quaracchi 1927, pp. 305-309; E. Cerulli ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] nei Maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari) e nel Don Giovanni di e in aprile cantò La traviata e Faust al teatro Reale delCairo. Di ritorno in Italia, in autunno si esibì a Trieste ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] 23). Così, nel 1820 si celebrarono nella cattedrale dell’Assunta delCairo le nozze per procura, poiché lo sposo non poteva abbandonare Zante, dove conobbe nel 1840 il marchese ed erudito Francesco Cusani che si trovava in viaggio in Grecia. Cusani s ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] comunità italiana, ripartiva alla volta prima di Rosetta e poi delCairo (lungo il Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati fra il gennaio 1800 e il 25 giugno 1820, ai fratelli Francesco e Luigi Angiolini, al cav. Patrizio Canova e al principe ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] figg. 2-3) ha pubblicato inoltre una notevolissima Veduta delCairo (Caiero, con titolo anche in ebraico e in arabo vita e che aveva bottega "a Santa Trinità in Salizzada a S. Francesco". Altri documenti sono stati segnalati da L. Olivato (p. 530 n. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] azione diplomatica presso il pascià delCairo affinché cessassero le continue vessazioni e , 218; II, pp. 180 s.; 336 s.; III, pp. 106, 110 s.; Francesco da Serino, Croniche ovvero Annali di Terra Santa continuate, a cura di T. Cavallon, Firenze ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] tra i professionisti in Edipo re di Sofocle nella città delCairo.
Trasferitosi a Roma, dopo una parentesi lavorativa a fianco soprattutto nel filone civile e impegnato per registi come Francesco Rosi (Salvatore Giuliano, 1962; Le mani sulla città ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] traviata, nel 1950 fu al Théâtre Royal de l’Opéra delCairo e poi al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al São Carlos di Lisbona, Francesca da Rimini, La Gioconda, dove tornò nel 1961, Resurrezione ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] la prima tournée all’estero, al Teatro Kedivale delCairo, Dick nella Fanciulla del West, Cavaradossi in Tosca. Ritornato in Italia, Butterfly, mentre al Liceu di Barcellona fu Paolo nella Francesca da Rimini, che ripeté l’anno successivo al Rossini ...
Leggi Tutto