ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] l'E. faceva così ritorno al Cairo, rinnovando il tentativo di promuovere l'unione tra le due Chiese. Anche questa volta tuttavia, il suo impegno e i suoi sforzi, unitamente a quelli del confratello Francesco Sasso, non ottennero i risultati sperati ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] dell’onore di Alessandro Scarlatti nel 1940, il Giasone di Francesco Cavalli e Il re della caccia di Baldassarre Galuppi nel delCairo di Wolfgang Amadé Mozart (Salisburgo, 1936), del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi e del ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] a Lodi, in Archivio storico lodigiano, CVIII (1989), pp. 185-204; S. Coppa, La pittura del pieno Seicento di derivazione milanese: Gerolamo Chignoli; FrancescoCairo; Luigi Reali; Agostino Santagostino; E. P. il G.; i fratelli Nuvolone; la corrente ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] di Gerusalemme (una delle quali di Vittore Carpaccio) e delCairo, destinate al palazzo di S. Sebastiano.
Tornato a Mantova ducale), solitamente assegnata a Francesco Francia, ma vicina allo stile del L. del secondo decennio del Cinquecento; e una ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] 1847 in Linda di Chamounix (Antonio) di Donizetti, I due Foscari (Francesco Foscari) di G. Verdi, Agamennone (Egisto) di E. Treves ( un buon successo interpretando ancora il Barbiere al teatro delCairo. Qualche volta si cimentò, con buon successo, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] 235).
Nel 1919, tramite padre Girolamo Golubovich, Zocchi ottenne l’incarico del monumento bronzeo a S. Francesco al Cairo, davanti alla chiesa di S. Giuseppe, con la statua del santo in forme idealizzate, secondo i voleri della committenza, e scene ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Padova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ispirata a Camillo Guerra, Vassalli, ispettore degli scavi e vicedirettore del Museo delCairo. Quest’ultimo aveva lavorato per il viceré ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] orchestra di una compagnia d'opera italiana al teatro Vicereale delCairo: sperava in questa veste di poter dirigere la prima sinfonica, di cantate d'occasione (per il matrimonio del duca di Calabria, Francesco, con Maria Sofia di Baviera, Bari 1859, ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] d’Arte Moderna) e allestì la prima personale presso la sede del Cenacolo Francesco Francia. L’anno seguente fu ammesso con Il giudizio di Paride e «Pittura moderna italiana dal 1850 ad oggi» delCairo.
Nel 1950, anno in cui fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] giugno 1525, il console di Alessandria, Francesco Bragadin di Girolamo, gli conferì l’incarico, con l’autorità di viceconsole, di difendere gli interessi di alcuni mercanti veneziani davanti al governatore delCairo, Chairbech (XXXIII, coll. 37, 211 ...
Leggi Tutto