MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] priorato nel 1476, Lorenzo e Francesco. Il padre del M. l'ufficio di vicario e commissario di Vico Pisano.
Il 25 marzo 1475 entrò in di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...]
In particolare, curò la bonifica delle sue terre in Vico di Pantano (odierna Villa Literno), per la quale nel , ad ind.; P. Menna, La politica di Giacomo de Martino ministro di Francesco II in alcuni documenti borbonici, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] cancelliere degli Anziani ser Michele Lante da Vico, tra i mallevadori di due prigionieri moglie di Azzo, di Francesco degli Ubertini di Arezzo, per ott. 30; Diplom., Coletti, 1348 marzo 15; Raynerius de Grancis, Cronica di Pisa, in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] , impadronendosi della pieve di Vico e della rocca di Leca. Quindi, venuto a contrasto con Simone De Mari, reclamò per sé 1445 fu ucciso in una scaramuccia da Vincentello (II) e Francesco d'Istria, rimasti fedeli al papa.
Vero e proprio prototipo ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Vico; proprietà non estese, pare, ma quantitativamente abbastanza numerose. Insieme con il fratello Francesco mandato senatoriale e quello di maresciallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Curia de' rettori, nn. 27, pp. 119 s.; 29, p. 1; 30, p. ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] il comando della piazzaforte di Vico Longo, un importante nodo govierno ", come scriveva ancora il de Haro a Luis Guzmán Ponce, de Leon.
Il lungo periodo di fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] quali esordì con un volumetto su G. Vico, il suo secolo e le sue opere ed Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, della Nuova Antologia (1866-1930), Roma 1934, ad nomen; de La Vita italiana (1913-1938), Cremona 1940, ad nomen; ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] a regio istoriografo, carica prima di lui conseguita da G. B. Vico e da monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ducati con . Orloff, Mémoires historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] della morte di Francesco di Farolfo, ucciso 382; C. Manenti, Historie, ibid., pp. 426 s.; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-10, nn p. 460; C. Calisse, I Prefetti di Vico, in Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] e sospettoso: "li tradimenti loro sono assai; per che de loro non me fiderò, salvo a ioco vincto". E infatti necessità, oltre che di radere al suolo Vico, di "habitare Aiacio, e Il farge Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...