FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] dell'università, come Francesco Rossi, professore di 30 ducati annui pagatogli dal Vico, proprio per la speranza di poter . del 1799, Bari 1912, pp. 40, 87; V. Cannaviello, Lorenzo De Concilj o del liberalismo irpino, Napoli 1913, p. 58; M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] i quali i padri Francesco Franchi e Costantino Roncaglia. . Alfani, P. M. Doria, G. B. Vico, ma assorbì soprattutto le idee di C. Grimaldi, a 1760, pp. 1037-1042; C. A. Erra, Memorie de' religiosi per pietà e dottrina insigni della Congregaz. della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] livello delle acque del lago di Vico con l'acquisizione di nuove terre e Marta (sposatasi nel 1591 con Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece Storti, ibid. 1998, pp. 226, 281; O. Malavolti, Historia de' fatti, e guerre de' Sanesi(, Venezia 1599, II, pp. 171b-172a, 196b, 197a, ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] libellus, raccolta di poesie latine (tip. J. de Buglhat - A. Hucher; in data 7 genn apud F. Moschenum, con dedica a Francesco Alciati) e il Commento sopra un sonetto sintonia con le trattazioni coeve di Enea Vico e Sebastiano Erizzo. In esse l' ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Per il M., infatti, sulla scia di G.B. Vico e di J.G. Herder, da lui giudicati i due di fedeltà al regime - prevalse Placido De Luca, già docente a Catania, ma il G. Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano Francesco II a un'alleanza con il Piemonte. ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di alcune tavole del pittore Vico da Visso; nel 1489, 154; Dettagli del coro della chiesa superiore di S. Francesco in Assisi operati ad intarsio ed intaglio nel 1501, (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] Dio.
Il L. si poggiava su una rilettura di Vico, Spinoza e Montesquieu. Per il L. la libertà nel Regno di Napoli, in Rivista massonica, LXVI (1975), p. 420; A. DeFrancesco, Introduzione, a F. Longano, Viaggio per lo contado di Molise 1796, Bari 1983, ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Giuseppe, gemelli, e Francesco.
Il C. compì gli studi classici nel liceo "G. B. Vico" di Napoli, dove , L. C., in Celebrazioni lincee, CIV (1977), pp. 1-16; G. Caputo-P. De Luca-A. Merola, L. C., in Boll. della Soc. dei naturalisti in Napoli, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] dell'inventario della quadreria dei fratelli Carlo Emanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, p. 146).
Eletto quadro di Rachele e Giacobbe commissionato dai De Ferrari per il palazzo di Vico del Gelsomino (Soprani - Ratti, 1769, ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...