FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] degli Orsini e del prefetto di Vico per il predominio su quell'area nel 1442, del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte . Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, VIII, Firenze 1742, pp. ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] abate Troyli non mancavano, infatti, di esservi opere quali quelle di G. Vico, A. Genovesi, G. Filangieri, come pure di S. Pufendorf, F per piccare la curiosità e per dar pascolo allo spirito" (DeFrancesco, La prima edizione…, p. 63).
Il 13 ag. 1801 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] in Germaniam a Iulio II magnis de rebus missus...".
L'anno seguente, gruppo, n. 23, cc.43-46; Notai, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 352r-359v; Ibid., P. Pellini, Dell Parmae 1688, CoI. 72 Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti Perugini, a cura ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] anticurialistico e antiaristotelico: Francesco D'Andrea.
Il De Benedictis rappresentava la parte ., IV (1879), pp. 531 ss.; R. Cotugno, La sorte di G. B. Vico e le polemiche scientifiche e letter. dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo, Bari ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Cosimo de' Medici susseguente al formarsi delle alleanze per il recupero della Marca occupata da Francesco 1420, fu tra gli Otto di guardia nel 1434 e vicario di Vico Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] 'A. svilupperà ed amplierà poi nel De re beneficiaria. Infine, nei lunghi e la Confraternita dei ss . Francesco e Matteo; questioni di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 200-386: oltre a risolvere in ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] sia stato a Padova maestro di Francesco Panigarola (nato nel 1548), come 'opera italiana di Enea Vico, Imagini delle donne Auguste pp. 303 s., 392 s., 417 s.; J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. 244; II, ibid. 1861 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] un documento del 25 ag. 1487, rogato a Genova in vico Dritto, presso la casa abitata allora dal padre, dove egli , nella casa di Francesco, fratello di padre G. Gorricio. E suo corpo fu inumato nella chiesa ispalense di S. Maria de las Cuevas.
Il 20 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] la sua prima istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di Antonio di far conoscere l’opera di Vico, progettando, in particolare, di tradurre il De universo iuris principio et fine uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di Sorrento, Massa e Vico. Solo in seguito Federico a Napoli. Il suo corpo, rivestito del saio francescano, venne sepolto nella chiesa di S. Domenico 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, pp. 253 s., 291; M. Batllori, ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...