GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dal segretario Pietro Vico.
La congiuntura del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino il 16 marzo 1610: , Stor. ven. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, p. 454; Segretario alle voci, Elez. delMaggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] de' morti, traduzione dal filosofo ateniese del II secolo d. C. Atenagora, insieme con un'orazione Della natività di Cristo inserita poi da Francesco l'intaglio dell'albero fu affidato al medaglista Enea Vico che con l'occasione passo da Venezia al ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli 48-50; A. Barsanti, Una vita inedita di Francesco Furini, in Paragone, XXVIII (1974), 291, pp cura di M.P. Mannini - C. D'Afflitto, Vico d'Elsa 1978; S. Neuburger, G. da San ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] a I. la guardia di Sorrento, Vico e Massa; poco più tardi fece lo 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a Napoli il 30 marzo 1465 per Palermo 1968, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, V ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] , Carlo Calà, Francesco Nicodemo, Basilio Giannelli, Tommaso Donzelli, Tommaso Cornelio, Ascanio Pignatelli, Camillo de Notariis, Carlo Celano. Ai margini si aggirava, amico dei figli del B., Giambattista Vico. Senza contare i numerosi letterati ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] come Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest'ultimo lo celebrò come 400, 407, 410; Id., Vico nel discorso politico di un patrizio veneziano del Settecento, in Vicoe Venezia, a cura di C. De Micheli s.G. Pizzamiglio, Firenze ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, VicoFrancesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] 1912; La guerra balcanica, ibid. 1912; L'Egeo: conferenza di Vico Mantegazza, Milano 1912; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il du XXe siècle, in Balcanica, 1993, pp.87-100; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 567; ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] il padre, fu dal fratello primogenito Francesco Paolo, erede delle attività paterne, quale il L. chiedeva al vescovo di Trivento, F. de Agazio, il permesso di recarsi a Chieti per insegnarvi la di un volume (Giambattista Vico e suoi critici cattolici. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Pozzolengo, Gavardo, Gardone, Ponte Vico e altre terre delle valli che C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far che "in efetto ebbe il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate iuxta votum et apparere domini Antoni de Ploda», notizia che conferma l’ riedificare la chiesa di S. Maria di Vico presso Como e l’annessa casa, già ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...