CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino de claris iureconsultis Neapolitanis, Neapoli 1769, pp. 51, 98; Id., Dominici Caravitae emeritisenatoris elogium, Neapoli 1770; Novelle letterarie di Firenze, n.s., II (1771), col. 38; G. B. Vico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Pier Francesco già morto); per poterla dirimere ci volle l'intervento del viceré, il duca di Medina de las , 185; V, ibid., 1930, p. 379; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 77 s., 150; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] napoletana contemporanca (Francesco D'Andrea, Serafino Matrimoni di S. Maria d'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, Opere, VI, Milano 1836, p. 459 nota 2; G. 1754, pp. 183 s.; V. Ariani, Comment. de claris iureconsultis, Napoli 1769, pp. 89, 115; L ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] il Giannelli, il Belli, il De Cristofaro e fece in seguito addirittura i nomi di Francesco D'Andrea e del D.) un spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad Indicem; R. Colapietra, Vita pubblica e classi ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] 1832 e dedicato al re Francesco I.
Moderna versione del al teatro filodrammatico di San Severipo al vico Figurari.
Fra i suoi lavori più Lucia, musicate da E. De Roxas, p. Labriola, N. De Giosa e altri (Fascio de chellete nove…, Napoli 1866, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] , grazie al suo intervento, il nipote Francesco, figlio di Giulio, ottenne dal Consiglio cancelliere grande Domenico Vico.
Ricalcando un 166 [7307]: Pietro Gradenigo, Memorie concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 78-79; 341 [8623 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] da farsi contra infedeli et heretici, Vico Equense 1585, oltre alle Memorie pubblicate Giulia di Giovanni Francesco Conclubet d'Arena, Bari 1953, pp. 302, 306, 309, 327, 372 s.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 73 s., ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Stato di Roma indicano che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva a Roma una casa Arti parmigiane, mss. 100, 103, ad vocem; E. Vico, Discorsi sopra le medaglie de gli antichi, Venetia 1555, cap. XXIII, p. 67; ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] che aveva stamperia a S. Luca "in vico divi Joannis Chrysostomy [sic] - si legge in Venetia libri due di Francesco Sansovino (1561). Nel 1568 di Trino, Trino 1872; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma, 1890, pp. VIII, XXVI, 115, ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] indirizzo che si legge in sottoscrizioni posteriori, "in vico Peregrini", altro non è che un'ulteriore precisazione del e la stampa, I(1907), pp. 41-49, 87; T. De Marinis, Donne tipografe nel Cinquecento. Ancora di Gerolama Cartolari, ibid., III( ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...