POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] una lettera al medico napoletano Francesco Serao sulle molecole del sangue rispondeva – in sintonia con Giambattista Vico che egli citava ed elogiava – …, Madrid 1778; J.B. Muñoz, Juicio del tratado de educación del M.R.P.D. Cesareo Pozzi, Madrid ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] a Zurigo, Domenico Vico.
Dovendo subire la maggiore il palazzo legatizio: consigliatosi con Francesco Albani, poco prima della sua ..., IV, Monasterii 1935, pp. 33, 276; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVI, coll. 618 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] pp. 27 s.). La medaglia di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, datata dall'iscrizione pervenuta alcuna lirica del Gambello. Nel 1558 Enea Vico (p. 67) annoverò il G. in un il 1521 e il 1543 e da Francesco Sansovino nel 1581. La forma originaria del ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , Pinac. Sabauda, Miscellanea Vico), con cui s'istituiva la Beata di Chantal e s. Francesco di Sales per il monastero della Visitazione 61, 179, 184, 189, 192, 372; Id., Turin à la portée de l'étranger..., Turin 1826, pp. 13-16, 28 s., 84, 92, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] a Massa Marittima e poi nel villaggio di Vico d’Arbia a breve distanza da Siena, «peritissimi» come Francesco Filelfo e Gasparino notizie biografiche, Milano 1989, ad ind.; E.S. Piccolomini, De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzo de' Medici nel 1487: "il male Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e del Principato, f. CXLV, n. 217 (il C. da Vico Pisano a Goro Gheri, 9 maggio 1519); Ibid., Fondo Capponi ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Sabatelli e l'erudito Gennaro Vico, figlio del filosofo, di Palo del Colle, ospite del fratello Francesco. Qui il 12 ag. 1810, Fiordelisi, I, Napoli 1901, pp. 46, 63, 72; E. de Fonseca Pimentel, IlMonitore napoletano del 1799, a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] da Ravenna, si distinse sia a Vico Pisano (16 maggio 1496), sia nell Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme darli qualche provision per la persona sua in segno de la fede ha sempre portato a questo stato" ( ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] feudi. Legato alla politica di Francesco Maria Venanzio d’Aquino, Paloma e della figlia Lucia che sposò quel Giuseppe De Thomasis che lo favorì e per il quale Saggiatore, Scienza e Fede, Il Giambattista Vico, Museo di letteratura e filosofia, ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] L. e Conti con G.B. Vico, della cui Scienza nuova cercarono invano di esposti agli amici suoi dal fu fra Carlo de' conti Lodoli. Le favolette morali confermano, e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove quindici anni più tardi Memmo farà ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...