GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] dal segretario Pietro Vico.
La congiuntura del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino il 16 marzo 1610: , Stor. ven. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, p. 454; Segretario alle voci, Elez. delMaggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] de' morti, traduzione dal filosofo ateniese del II secolo d. C. Atenagora, insieme con un'orazione Della natività di Cristo inserita poi da Francesco l'intaglio dell'albero fu affidato al medaglista Enea Vico che con l'occasione passo da Venezia al ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] della casa di religiose di s. Francesco di Sales che nel 1708 si opinione di A.L. M. su l’origine de’ medesimi edita nel volume VIII degli Opuscoli di Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 2003, ad ind.; A.M.C. Şengör, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] ), che lo colpì insieme con il cognato Francesco dei Prefetti di Vico.
Dopo aver resistito e contrattaccato i Malatesta Leo 2007, n. 118; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 102-128; F. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] libero arbitrio di Francesco Negri (seconda edizione del 1551) menziona il M. imputato come «luterano» (cit. in De Frede, p. seguire gli esempi di Isabella Bresegna o del marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, ma le memorie più profonde erano rivolte a ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] 1902, al liceo Giambattista Vico di Napoli – dove Con i Russi fra i ghiacci della Terra Francesco Giuseppe, ibid. 1948; Gli Italiani al Polo attraverso la Romagna. Lettere fra il generale N. e Luciano De Nardis, a cura di F. Monti, Fermo 2005; C. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 1483 realizzò il monumento funebre di Francesco di Mercatello, capitano al servizio a Fossombrone la casa di Giuliano di Vico (Fabriczy, 1899, pp. 38, I, London 1964, pp. 148-151; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne. Musée Jacquemart-André, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] di Nicola Antonio Caracciolo di Vico nella cappella di famiglia Padova la commedia Altilia di Anton Francesco Raineri, dove il M. 120; V, ibid. 1880, pp. 94-96; B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), a cura ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli 48-50; A. Barsanti, Una vita inedita di Francesco Furini, in Paragone, XXVIII (1974), 291, pp cura di M.P. Mannini - C. D'Afflitto, Vico d'Elsa 1978; S. Neuburger, G. da San ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] a I. la guardia di Sorrento, Vico e Massa; poco più tardi fece lo 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a Napoli il 30 marzo 1465 per Palermo 1968, ad ind.; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, V ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...