ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] i suoi due scritti italiani, accompagnandoli con il De Scandalis di Calvino, con la traduzione latina dei trentino presso il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, e presso dei Della Historia diece dialoghi...di Francesco Patrizzi (Venezia 1560); ma ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee a John Locke e a Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu (13 febbraio pp. 87-178; F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle XII ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] del V., Milano 1933; Assisi al cardinale M. del V., giorno di S. Francesco 1926 - 4 ott. 1933, Roma 1934; A. Canestri, Un missionario in Instrucciones de M. del V. a Vico en 1907 y relación final del nuncio en 1912, in Revista española de derecho ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva storiografica napoletana dal Vico al Giannone, LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] maniera analoga nella successiva Epistola de auditus organo, Romae 1562, dedicata a Francesco Alciati, di Civita, l' poìché morì in una imprecisata località (molto vicina a Fossato di Vìco, in provincia di Perugia, come dimostra un codicillo al suo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] incarichi ufficiali, l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di i territori di Frascati, Soriano, Gallese, Corchiano, Cerveteri, Vico, Casamala e Sasso. Di Soriano, Monticelli e Frascati sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] seguì nell'anno accademico 1864-1865 le lezioni di Francesco Bertinaria, che insegnava anche filosofia della storia come di Roma sulle orme lontane di Vico e su quelle più vicine di autori come il Maine e Fustel de Coulanges. Sarebbe dovuto seguire un ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] anche Gianfranco Frattini, Ico Parisi e Carlo De Carli – autore, quest’ultimo, nel secondo Compasso d’oro nel 1970), con Vico Magistretti (col quale Cesare elaborò l’idea Gaetano Pesce, Alessandro Mendini e Francesco Binfarè, quest’ultimo nel ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , musiche di Francesco Buongiovanni), fino Viviani, e debuttò con ’O vico, il suo primo atto unico. Da riscoprire, in Id., La grande recita, Napoli 1990, pp. 26-34; S. De Matteis, La realtà in scena, in Id., Lo specchio della vita, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] entourage si mosse Giambattista Vico.
Nel 1720 Raimondo M.r le prince de S.t Severe pour servir de suite à la première partie de ses Lettres à M di Domenico Caracciolo, R. di S. e Francesco Longano), in Giornale critico della filosofia italiana, LXXXV ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...