ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] che A. abbia ascoltato la celebre prolusione del Vico, De nostri temporis studiorum ratione. Dovettero esservi però forse buoni della mistica e dell'ascesi, le quali con s. Francesco di Sales erano uscite dalla scuola ed entrate nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] tra il febbraio e il marzo del 1443, insieme con Vico di Luca e altri «compagni dipentori», una corposa serie di 2010, passim (con bibliografia); A. De Marchi, Il polittico di Sassetta per San Francesco a Sansepolcro perlustrato, in Prospettiva, n. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] precedente nella cappella Caracciolo di Vico a S. Giovanni a . Spirito sin dai tempi di Francesco Maria ma ultima a essere progettata Arte lombarda, IX (1964), 2, pp. 94-108; G. De Angelis D’Ossat, Sanmicheli e il Manierismo, in Bollettino del CISA ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] de' viventi e particolarmente de' mostri (in Giorn. de' letterati d'Italia, XII[1712], pp. 239-330), l'operetta in cui il medico ferrarese Francesco Rossi, Due fonti della ragion poetica di Ugo Foscolo: G. Vico e A. C., in Rivista d'Italia, XII (1909 ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Tommaso di ser Giovanni da Vico d'Elsa.
Ormai integrata in associazione con un giovane pratese, Bartolomeo di Francesco Cambioni, il 13 nov. 1398, fu di 5 du sel [Libro di ragione e conto di salle] de F. di Marco D. pour sa compagnie d'Avignon, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] dalla circostanza che nel 1710 il Vico dedicava all'amico il De antiquissima Italorum sapientia, riconoscendogli il merito IV, pp. 277-410), scritta per suggerimento di Francesco Ventura, uno degli ultimi e più prestigiosi rappresentanti della ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] De usu respirationis, De coloribus, De saporibus e De somno. Francesco Fiorentino (1872-1874, II, pp. 325-374), poi, pubblicò il De illustrissima et eccellentissima signora donna Giovanna Castriota Carrafa..., Vico Equense, G. Cacchi, 1585, pp. 189- ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] su J. Locke e su G. B. Vico (che, come scrisse nel 1835 nella prefazione al Essai sur le principe et les limites de la philosophie de l'histoire, apparsa a Parigi nell' e basterà ricordare quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Camera il 3 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ms. XX.B.24) e a Francesco Redi (Firenze, Bibl. Mediceo-Laurenziana, cui si aggiunse nel 1682 una Risposta al libro de' Francesi sopra li pretesi diritti del Re Cristianissimo N. Badaloni, Introduzione a Giambattista Vico, Milano 1961; S. Mastellone, ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo (in La Critica, XXXI 1966, pp. 7-86), su Francesco Guicciardini (ibid., pp. 87-148) G. Busino, C.Historien de l'homme et du prix de la liberté, in Journal de Genève, 10 luglio1961 (ora ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...