PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] al fratello Francesco, padre del musicista futurista Francesco Balilla Pratella. piani. Nel 1910 fu all’Exposición internacional de arte di Buenos Aires (Paesaggio) e nel del Lazio del 1930, Tramonto a Vico Equense (Napoli, Banco di Napoli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Pier Francesco già morto); per poterla dirimere ci volle l'intervento del viceré, il duca di Medina de las , 185; V, ibid., 1930, p. 379; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 77 s., 150; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] napoletana contemporanca (Francesco D'Andrea, Serafino Matrimoni di S. Maria d'Ognibene ai Sette Dolori; G. B. Vico, Opere, VI, Milano 1836, p. 459 nota 2; G. 1754, pp. 183 s.; V. Ariani, Comment. de claris iureconsultis, Napoli 1769, pp. 89, 115; L ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] il Giannelli, il Belli, il De Cristofaro e fece in seguito addirittura i nomi di Francesco D'Andrea e del D.) un spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad Indicem; R. Colapietra, Vita pubblica e classi ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] sorella, che professò nel monastero francescano di S. Maria della Provvidenza fatti straordinari. Giambattista Vico elogiava la sua T., in Biblion, I (1959), 3-4, p. 46; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli in età moderna (1656-1799), Napoli ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] 1832 e dedicato al re Francesco I.
Moderna versione del al teatro filodrammatico di San Severipo al vico Figurari.
Fra i suoi lavori più Lucia, musicate da E. De Roxas, p. Labriola, N. De Giosa e altri (Fascio de chellete nove…, Napoli 1866, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] , grazie al suo intervento, il nipote Francesco, figlio di Giulio, ottenne dal Consiglio cancelliere grande Domenico Vico.
Ricalcando un 166 [7307]: Pietro Gradenigo, Memorie concernenti le vite de' veneti cancellieri grandi, cc. 78-79; 341 [8623 ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] Francesco Conforti.
Negli anni successivi, Troisi promosse la ristampa a Napoli degli scritti di de’ Roma 2008, pp. 242-244; F. Lomonaco, A partire da Giambattista Vico. Filosofia, diritto e letteratura nella Napoli del secondo Settecento, Roma 2010, ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] , L.A. Muratori e G.B. Vico, il quale in una lettera del 1721 a cesenate corrispondente del M. Ercole Francesco Dandini è conservato nello stesso del Settecento, Roma 1975, p. 32; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] partecipò alla campagna del cardinale Egidio de Albornoz contro i prefetti di Vico come comandante perugino, contribuendo alla presa verso nord, il 6 ottobre i senesi, comandati da Francesco Orsini, attaccarono di sorpresa tra Torrita e Foiano della ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...