FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] in vico Calascione n. 3-4 (presso il palazzo Lablache) e poi in vico Tre a Maiella: ripetutamente il bibliotécario Francesco Florimo chiese ai F. il Ricordi 1808-1958, Milano 1958, p. 39; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] altri, Galeazzo, fondatore della casata dei marchesi di Vico.
Ai discendenti della nobiltà "sedile", priva dell' amorosi: il primo, che porta il titolo Amori de Ioan Francesco Carazolo patrizio neapolitano, consta di 220 componimenti - 202 ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] 1546, 1999).
A quella data Vico era stabilmente a Firenze al servizio in casa dopo la scomparsa di Francesco Corner, Ponchini è attestato a Castelfranco a dipignere il palco della sala maggiore de’ Cavi de’ Dieci. Ma conoscendo costui non poter far ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] o Pascal.
I Pascale erano una famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 feudalità piemontese. Nel 1729 Carlo Francesco Pascale avrebbe acquisito il titolo Caracciolo, un tempo marchese di Vico, centro di una vasta rete ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] dapprima nel volume LXXXIX delle Annales de chimie e successivamente ripubblicato in italiano napoletano sito al n. 4 di vico Freddo a Chiaia; in secundis perché in quella dell’ergastolo dal nuovo re Francesco I tre giorni dopo, quando il detenuto ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] sostenuti dal giudice della Gran corte della Vicaria Francesco Mastellone (Difesa de’ Padri di S. Martino e della loro due generazioni di intellettuali a lui legati, quella di Vico e Giannone, più impegnati nella controversia giurisdizionalistica, e ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] esso, Roma 1940, p. 195; B. De Giovanni, Filosofia ediritto in Francesco D'Andrea. Contributo alla storia del previchismo, Milano 1958, pp. 20 ss.; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] diplomatiche presso la corte del duca di Milano Francesco I Sforza nel 1464, fu eletto tra gli piazza di S. Genesio e il vico del Filo, dove i Sauli nella prima metà del Cinquecento, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, CXXV (2013 ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] i quali Pietro Giannone, Tommaseo e Francesco Domenico Guerrazzi.
Significativo, in particolare, IV,1, Bologna 1932, pp. 120 s., 283 s.; M. Battistini, Una traduzione belga de l’Apoteosidi G. M., Livorno 1935; U. Valente, G. M. e Niccolò Tommaseo, in ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] il F. visse a Napoli nel vico Severini, di fronte alla casa di Francesco e Carlo Garofalo, celebri collezionisti di in inglese con l'aiuto di G. Rossetti trenta fiabe del Cunto de li cunti del Basile, si valse delle note lessicografiche del Tasso del ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...