COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, considerazioni sull'opera di G. B. Vico intitolata Scienza nuova (ibid. 1822).
vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis, Memorie giovanili, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] al marchese di Corigliano Scipione de’ Monti, per il quale nelle Rime in lode di Giovanna Castriota (Vico Equense, Cacchi, 1585, p. 176 Critics of the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Il caso Lanzoni, Parma 1970, ad indicem; Id., La Curia romana durante la crisi modernista, Urbino 1982-83, ad indicem; G. De Sanctis, Padre G. di S. S. passionista, direttore spirituale di s. Gemma Galgani, Roma 1986; G.M. Vian, Riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] al giardino situato alla "porte de la Rive", e vi stabilì alla presenza di Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di Pompeo, Carlo Diodati, 466; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, in La Critica, XXXI (1933), p. ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] al Liceo ginnasio G.B. Vico.
Laureata in lettere a Napoli, interessi letterari, entrò in contatto con Cesare De Lollis e collaborò a La cultura e cenacolo di giovani studiosi (Luigi Russo, Francesco Flora, Roberto Pane, Raffaello Piccoli, Gino ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] .
Il 26 dicembre 1836 fu nominato giudice del Tribunale de L’Aquila. Dopo appena un anno fu trasferito in individuava i suoi punti di riferimento: Giambattista Vico, Filangieri, Raffaelli e Francesco Mario Pagano.
Nel 1860 fu nominato avvocato ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] Torelli di cui redasse nel 1792 la biografia (De vita ac studiis).
Dal 1750 fu, per scolari attirò l’attenzione di Francesco Algarotti da Potsdam, che, pp. 31, 226-229, 406; G. Santinello, Vico e Padova nel secondo Settecento (S., Gardin, Colle, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Gesù e, per la chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e ritratti di santi e filosofi dipinti da J. de Ribera (ibid., p. 45). Sempre nel 1703 chiesa di S. Domenico in Santa Maria a Vico, oggi santuario di S. Maria dell'Assunta ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] . Petronio, con la medesima denominazione, diretta dal piemontese Giovanni FrancescoVico.
L’armonia tra i fratelli tuttavia presto si ruppe e nel da Clemente Merlino e il Tractatus de officio, et iurisdictione datarii, et de stylo datariæ (1654) di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] , la storia, l'economia politica, il pensiero del Vico. Dopo aver esercitato alcuni anni la professione forense, nel 1970, pp. 24, 43, 142. Sul D. negli anni Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...