AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] .
Passato in Puglia al soccorso del fratello Francesco, principe di Troia, contribuì in notevole misura G. B. Vico, Scritti storici,a cura di F. Nicolini, Bari 1939, pp. 347-350; Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de Nápoles..., a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] 3 ag. 1363, delegavano Vico di Crescimbene da Fabriano di dei rapporti di L. con Francesco da Fiano; pure la recente -146; R. Sassi, Il vero nome del notaio fabrianese autore del De casu Caesenae, in Atti e memorie della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Francesco. Nell'agosto 1287 il M. piegò con la scomunica gli uomini del feudo capitolare di Montechiaro e Vico Siena, Genova 1979, p. 19; J.-C. Maire-Vigueur, Les pâturages de l'Église et la douane du bétail dans la province du Patrimonio, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] prima redazione risale al 1817), l’Analisi de’ vari significati delle parole poesia e poetico settecentesco (Giambattista Vico, Cesare Beccaria, E. V., in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di E. Elli - G. Langella, ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] terreno di proprietà delle monache in vico del Fondaco (p. 187). Ducale dopo l’incendio del 1777, in El siglo de los Genoveses e una lunga storia di arte e Sanguineti, La Madonna del Rosario di Francesco Ravaschio, in La Decollazione del Battista di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] 4) e, in Italia, a G.B. Vico, col suo discepolo E. Duni (libro VIII farese. Il linguista P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. domenicani di Farra, in Omaggio a mons. Francesco Spessot. Atti del convegno di studio, Farra ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] ebbe sede, fino al 1555, a Campo de' Fiori. Da quella data in poi comincia ad si trova un'indicazione "in vico Peregrini", strada dove si trovavano tradizionalmente paio di avvisi a stampa, il cardinale Francesco di Tournon per i Varia epigrammata di ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] converso fra Sisto, originario del vico di San Sisto nel Sesto di attribuita a fra Raffaele di Francesco da Monte Morello e databile ; Id., Le vite (1568), a cura di T. Gentili - G.F. De’ Giudici - I. Hugford, I, Livorno-Firenze 1767, p. 292; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] 1486aveva fondato il convento di Vico.
Inizialmente intrattenne buoni rapporti con Ma fu vittima della vendetta di Francesco Della Rocca che lo fece assassinare. 1981, pp. 425, 428-431,"Acta" de la Table-ronde de Biguglia,27-28 juin 1980: La féodalité ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] Renzo De Felice, da Salvatore Valitutti a James Gregor, da Franco Valsecchi a Vintila Horia, da Luigi Volpicelli a Francesco Grisi e dell’arte, Roma 1941; Il pensiero politico di Vico e la dottrina del fascismo, Padova 1941; Esempi fondamentali ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...