QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] . Et la tradottione del Quarto dell’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. più completa in Scritti, a cura di Scipione de’ Monti, della raccolta di Rime et versi in lode di Giovanna Castriota (Vico Equense, G. Cacchi ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] mercanti, e il «dominus Guillelmus ser Mercati de Mercatis», rientrato a quanto pare per l’ a Ciciana, Saltocchio, San Pietro a Vico e Antraccoli (Arch. di Stato di Lucca almeno fino al 1384, quando morì Francesco Guinigi, si fece con gli anni ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena DeFrancesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] da richiedere il trasferimento presso l'Istituto biblico francescano di Gerusalemme e la facoltà teologica di Vienna, de Biran, s. Tommaso, Herbart, e soprattutto su Giambattista Vico, che raccolse poi in volume (La filosofia di Giambattista Vico ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] con Galeazzo Caracciolo marchese di Vico, principale organizzatore di una Ginevra. Nel 1576 il cognato Giovan Francesco Campagnola, accusato di congiura politica, fu Dio nella terra di Chanaan, a quella promessa» (De’ Sacri Salmi, pp. n.n.). Se ne ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] leggi» del luganese Francesco Saverio Riva, stampata a Como, cui collaborò anche Giambattista Vico.
Nel dicembre del Passeroni, vv. 34-36, in N. Jonard, Poésies inédites ou rares de Giuseppe Baretti, Paris 1965, p. 130).
Dedicò gli ultimi anni alle ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] attribuita la gloria di aver difeso Roma da Francesco dei Prefetti di Vico, seguito dal M., ricordato come giureconsulto e monache di S. Agnese e il monastero di Tor de’ Specchi, fondato da Francesca Romana. Il M. era anche membro della più ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] analogia con quella di Enea Vico (uno dei collaboratori dello dopo la sua morte, dal figlio Francesco con le riproduzioni di altre pitture delle e del negoziante di stampe..., Milano 1843, 1). 22; Archives de l'art français, I, Paris 1851-52, pp. 25, ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] papa Medici fu assunto da Francesco I, che gli affidò la cura del figlio Enrico (Turini a Francesco I, Bibliothèque nationale de France, ms. 6866, contra Matthaeum Curtium de loco incidendae venae in morbo costali, Romae, in Vico Peregrini, 1543). ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] la carica di cancellier grande, toccata, peraltro, ad Andrea de' Franceschi - compose eleganti epistole latine, fu letterato ed amico di . Una supplica la sua avallata dal cancellier grande Domenico Vico che il Senato, il 29 dicembre, s'affretta a ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] grado di attribuire al vescovo di Vico la decisione di promuovere la ristampa napoletana del Catechismo repubblicano per l’istruzione del Popolo, e la rovina de’ Tiranni, erroneamente ritenuto (da Francesco Migliaccio, Gabriele Iannelli e non pochi ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...