DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] e sospettoso: "li tradimenti loro sono assai; per che de loro non me fiderò, salvo a ioco vincto". E infatti necessità, oltre che di radere al suolo Vico, di "habitare Aiacio, e Il farge Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. XXV; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, p. 382; nei secc. XVIII, XIX, XX, Napoli 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] dello spettabilissimo ... d. Francesco Ventura, Napoli 1760) resero luce la Regola della vita, o de' costumi tratta dalla legge naturale che si 2, pp. 137-140;Id., Un amico di G. B. Vico nella storia dei cappuccini di Napoli: B. M. Giacco, Napoli ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] di Napoli, 30 ag. 1675; S. Mastellone, Francesco D'Andrea politico e giurista (1648-1698). L dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. di Chiesa,di toga,di studio ai tempi di G. Vico, Napoli 1942, pp. 229, 236, 250 e, per ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] Giovanna, era sorella del padre di Augusto, Francesco.
Silj iniziò i suoi studi al seminario una breve illustrazione.
I coniugi Marianna Faranaro De Fusco e Bartolo Longo avevano donato il santuario quattro cardinali Antonio Vico, Oreste Giorgi, Silj ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] editore delle opere complete di Vico per la Tipografia dei classici italiani moglie, Maria Borgocaratti (sposata dopo la morte di Francesca Chiappa nel giugno del 1839), i sei figli e 1850-1859, a cura di I. De Luca, Milano-Napoli 1973, passim. Per ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] canonico Giovanni del fu Matteo da Vico, che aveva ricoperto lo stesso ruolo mentre fu svolta dal suo successore Filippo de’ Medici).
A dire il vero, alla dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca di Milano. Morì a Pisa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Pirelli conobbe alcuni letterati, tra cui Gherardo de Angelis e Giambattista Vico, di cui fu amico e ammiratore, come di Napoli; ed al cardinal Francesco Landi, arcivescovo di Benevento, promossi nel conclave dè 9 settembre 1743 (catalogo dei mss ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Oreteo, diretta da Francesco Crispi, partecipandò sorti con Benedetto Castiglia.
Sfogliando le pagine de La Ruota è possibile constatare con quanta storia, attenendosi alla lezione storicistica di Vico e all’idea della famiglia delle nazioni ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Ducato di Milano, Pedro Álvarez de Toledo e del viceré del Regno donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’aggravarsi .
Sostituito dal segretario del Senato Pietro Vico, finì la sua carriera come residente ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...