LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] il padre, fu dal fratello primogenito Francesco Paolo, erede delle attività paterne, quale il L. chiedeva al vescovo di Trivento, F. de Agazio, il permesso di recarsi a Chieti per insegnarvi la di un volume (Giambattista Vico e suoi critici cattolici. ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] Vico (Villani, 1998, pp. 150 s.): originato forse da Borgo Vico 128).
Vici fu allievo del pittore Francesco Appiani a Perugia (Orsini, 1806), 21 febbraio 1798, p. 8; B. Orsini, Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII..., Perugia 1806, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] come Pietro Giannone, Giambattista Vico, Paolo Mattia Doria, morivano , erano le idee di Forbonnais e di Plumard de Dangeul. Il regno napoletano, tra le prime terre poveri contadini molisani, diventato prete, Francesco Longano, e il discendente d'una ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] con lui approfondì la filosofia di Giambattista Vico e si appassionò alle teorie di Henri de Saint- Simon.
Allo scoppio dei moti , Cristina prese contatto con Luciano Scarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili e Giuseppe Montanelli. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Pozzolengo, Gavardo, Gardone, Ponte Vico e altre terre delle valli che C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio da Carrara aveva cercato di far che "in efetto ebbe il pegio quilli de Venexia che di loro fu molti prexi, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate iuxta votum et apparere domini Antoni de Ploda», notizia che conferma l’ riedificare la chiesa di S. Maria di Vico presso Como e l’annessa casa, già ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Simone: p. 11) si trasferì a Napoli, dove visse in vico Fontana dei Serpi e rimase otto anni, frequentando la scuola di villino del senatore siciliano Francesco Durante a Roma con Le quattro stagioni (bozzetti e cartoni de La storia attraverso i ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] che con il G. e il De Cristofaro aveva frequentato lo studio legale di in stretti rapporti, oltre che con Francesco e Gennaro D'Andrea, con a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1930, p. 1; G. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano 1953, p. 40; L ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] temi petrarcheschi con l'opera De' vicendevoli amori di messer Francesco Petrarca e della celebratissima donna 1961, pp. 54-58; A. Cosatti, La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorgimento, Catalogo della mostra per il VII centenario di Dante, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] giardini della Villa Medici di Castello
Quando Alessandro de’ Medici viene ucciso (1537) e la e il 1586, agli ordini di Francesco I. Questi gli fa realizzare una in una conca circostante il lago di Vico che, secondo la leggenda, sarebbe nato ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...