Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] : il percorso di Gabriele De Rosa o di Renzo De Felice, di Pietro Scoppola nella storia economica, di Francesco Ruffini o di Francesco Calasso nella storia del un tempo lungo che non andava solo a Vico, ma allo stesso problema della formazione e ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] da Carlo V in Francia per richiamare Francesco I al rispetto del trattato di Madrid; Roma del 1527. A Napoli, il vicerè Charles de Lannoy, ammalatosi di peste ad Aversa, in punto a sacco i borghi costieri di Vico, Massa e Castellammare e «di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] manoscritto napoletano ed edito da P. Pieri (Il "Governo et exercitio de la militia" di Orso degli Orsini e i "Memoriali" di D. Vico Equense e di Massa Lubrense.
Morì il 17 maggio 1487 pochi giorni dopo l'esecuzione di Antonello Petrucci e Francesco ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] la fine del 1797 e i primi del 1798, secondo Francesco Lomonaco «sparse colà gran lume e vi acquistò un nome ; dall’altro Machiavelli, Vico e il pensiero riformatore nel 1799, in Id., La filosofia in soccorso de’ governi, 1989, pp. 623-631; A. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] de’ pastori, in occasione del ritorno a Squillace del marchese Leopoldo De Gregorio (già ministro del re Carlo di Borbone) con suo figlio Francesco Legge, poesia e mito. Giannone, Metastasio e Vico fra «tradizione» e «trasgressione» nella Napoli degli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] modello dei portali dei palazzi di Brancaleone Grillo (ora Serra, in vico Mele, n. 6) e di Benedetto Doria (ora Branca Doria, citato infatti un "Iohannes de Campigiono scultor marmorarum q. Beltramoli" a cui Francesco Spinola commissiona una fontana ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] avogadori di Comun e dell'inquisitore Francesco Foscari, di 7.940 ducati, il 1687 essendo "uno delli 6 deputati alla riparatione de' lidi". S'era sposato, il 19 giugno -1969), pp. 305, 311; F. Nicolini, Vico storico, a c. di F. Tessitore, Napoli ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] del Cane di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi scientifici muovendo N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 44-65; Berghoef, Les origines de la place ducale de Vigevano, in Palladio, n.s., XIV ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] ritorno in città.
La morte di Cosimo de' Medici il 1° ag. 1464 provocò conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva aperto occasionali cariche amministrative, come vicario di Vico Pisano nel 1483 e vicario del ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ’ideatore (il «divin Fernando» del sonetto di Giambattista Vico; Breve ragguaglio..., [1738], pp. 1-12, 36 (22 agosto 2017); Allievi di Francesco Solimena, a cura di M.G. Pezone, in B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...