CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , pur essi "aventureros", subirono l'assalto di cento "moros, quedando... otros 300 en las trincheras"; e il C., il duca Antonio de Mendoza e Francesco Caracciolo duca di Nocera furono "heridos". Tale la versione, ben più attendibile, d'una Relación ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Calogero e il giurista Francesco Carnelutti (1879-1965 e ai giuristi – Capograssi recupera l’idea di Vico secondo cui si conosce solo ciò che si è del diritto, Milano 1959.
Bibliografia
A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , firmandosi col nome del fratello Gian Francesco, due volumi De principiis iuris naturae, et gentium adversus primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] s. Ignazio (pp. 186-215) e di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle per ampia fortuna almeno fino a Vico. La Cebetis Tabula è un ., Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri, Modena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, nuova Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979 (trad. ingl.: The dark ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] S. Domenico Maggiore, scolpito dall’allievo Francesco Pagano (Rizzo, 1979).
Nel 1728 Vaccaro nuova (1730) di Giambattista Vico, di cui era amico: , Napoli 1994, pp. 241-249; L. Pestilli, Paolo de Matteis e D.A. V. nella cappella di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] opera documentata di Giovan Angelo Montorsoli, Bartolomeo Ammannati, Francesco del Tadda e forse Silvio Cosini tra il 1537 e . 656; Autobiografie. Petrarca, Lorenzino de’ Medici, Chiabrera, Raffaello da Montelupo, Vico, Foscolo, Balco, Firenze 1863, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] ancora inedito, quello con Fulvio Testi, ambasciatore di Francesco I d'Este a Madrid, che dedicò all'Istoria pp. 201-243; A. Battistini, Vico tra antichi e moderni, Bologna 2004, pp. 101-131; M. Blanco, Quevedo lector de M., in La Perinola, VIII ( ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] , oppure alla celebre Bibbia della Bibliothèque de l'Arsénal a Parigi (ms. 5211 di Marcovaldo all'epoca del dossale di Vico l'Abate e, soprattutto, nel Maestro dal dossale del Museo del Tesoro di S. Francesco in Assisi, asserita ora anche da Carli ( ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali al 1701, Giovanbattista Vico. Fino a quel 165, 180-183; ibid., XV, pp. 151-157; A. De Franciscis, Restauri di Carlo Albacini a statue del Museo Naz. di Napoli ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...