ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ad abbattere la potenza del "prefetto" Giovanni di Vico, che spadroneggiava su quasi tutto il Patrimonio ed estendeva nuovamente ribellato e aveva ripreso Fermo), Malatesta de' Malatesti e Francesco Ordelaffi, tiranno di Forli, superando il loro ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] valle del Sele (S. Maria a Vico e, più tardi, Oliveto Citra), Basilica di S. Francesco. La suddivisione in 25; 90-114; L. Murray Threipland, ibid., XXXI, 1963, pp. 33-73; A. De Agostino, J. B. Ward-Perkins, R. A. Staccioli, A. P. Vianello, D. Ridgway ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] al signor Francesco Paolo Bongiovì, n. 16; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di Vico Equense, Cava dei Tirreni 1982, pp. 48-53, nn. 5-7, 274/12, pp. 40-42, nn. 13-21; M. De Min, L'abitato arcaico di S. Basilio, in Gli Etruschi a nord del ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] per assicurare all’editore Francesco Vallardi le dispense quelli già raccomandati dal magistero di Spaventa, nonché di De Sanctis e Croce. Non la realizzò nel caso filosofi italiani del Rinascimento, o di Vico, pur non senza rimpianti espressi in ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] base psicoanalitica, da Jacques Lacan a Francesco Orlando. La psicoanalisi, inoltre, è di volta in volta da Ferdinand de Saussure o da Roman Jakobson – veramente l’espressione poetica», e, citando Giambattista Vico e Johann G. Herder, «La prima parola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] es., da parte di Francesco Ferrara, la cui critica un lato (dovuta all’influenza di Bernard de Mandeville e riflesso della polemica nei confronti antropologica di animal civile (ispirata a Giambattista Vico in continuità con gli umanisti civili ai ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] ne è convinto, come Francesco Guicciardini o Ottone von Bismarck in lui ancora viva. Sarà Giambattista Vico a superare la scissione dell’animo Guerra, Vent’anni di studi sul Croce politico (1944-1964), «De homine», 1964, 11-12, pp. 287-340.
A. Bausola ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] , il filosofo delle Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia, 1641) non trascese tuttavia Spaventa: perché il confronto con Spinoza riemerge sempre – da Bruno a Vico, fino a Vincenzo Gioberti e allo stesso Spaventa – tutte le volte ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] il successore di Zon Tadeo Vico informa, il 12 dicembre La scena d'huom. ill., Venezia 1659, nella "nota de' ritratti d'altre stanze" all'inizio; M. A. 292, 295, 301, 303-309 passim e, per il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] quel secolo furono pubblicate due compilazioni riguardanti norme regie (Leyes y pragmaticas reales del reyno de Sardeña [...], 1640, a cura di FrancescoVico) e parlamentari (Capitula sive acta curiarum regni Sardiniae [...], 1645, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...