Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] avanzate. Tra i relatori spiccavano Francesco Carassa, Luigi Dadda, Arnaldo frase di Descartes: “Cogito ergo sum”, una di Vico: “Verum et factum convertuntur”, ed una di e, più tardi, quello di Perdas de Fogu diventeranno le basi sperimentali per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Armando Carlini, Ugo Spirito, Francesco Olgiati, Augusto Guzzo, Pantaleo Hegel proposta da Alexandre Kojève (Introduction à la lecture de Hegel, 1947; trad. it. parziale, La dialettica Noce trova già in Giambattista Vico la confutazione di quella che ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] tanto diffusa che i fondatori della scienza numismatica, Enea Vico (1523-1567) e Sebastiano Erizzo (1525-1585), sentirono rilievi del Verrocchio, decoranti la tomba di Francesca di Giovanni de' Tornabuoni, che apparvero antichi allo Shelley, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] e i Fondamenti della filosofia classica di Francesco Olgiati, pubblicati nel 1950.
Il secondo gruppo italiana di un libro di Maritain, Le paysan de la Garonne. Un vieux laïc s’interroge à all’insegnamento di Giambattista Vico e di Rosmini, rileva ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ) e la Friche de la Belle de Mai (di Matthieu
La Papalatria che ha infiammato l’euforia per Francesco I, e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, negli spazi del Tennis club Dodpo a San Cassiano a Vico di Lucca (Il Tirreno, 23 marzo 2013, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] affermazione del francescano Olivi nella prima parte del trattato De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus, (si pensi, per es., alla Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo III di Borbone), perché ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Vasto, invece, riconquistò alcuni centri del Gargano (Vieste, Vico e Monte Sant'Angelo) e, ottenuta dal principe d'Orange infatti, insieme con Antonio de Leyva, di aver fatto avvelenare il delfino di Francia, Francesco (deceduto il 10 agosto), ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] incaricato di concedere a Ludovico dei Prefetti (di Vico) e a Francesca di Pietro Colonna, consanguinei di quarto grado, vece fu nominato il vescovo di Arezzo, trasferito poi a Spoleto, Iacopo de Mutis de Romena [Eubel, I, p. 104], a cui Urbano V si ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] del filosofo e critico letterario Paul De Man che la crisi della critica non come Mario Lavagetto, Remo Ceserani, Francesco Orlando, Franco Brioschi, Costanzo Di risultato del mondo per come, Giambattista Vico insegna, ce lo siamo costruito noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] anticartesiana nella Napoli di Giambattista Vico). Per quanto concerne la 1769 (ma con la falsa indicazione di Londra 1770), de Il vero dispotismo. Il lavoro fu apprezzato da Pietro fratelli Vasco, Giambattista e Francesco Dalmazzo (eroe del ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...