Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] che vedere sia con il prêt à porter de luxe francese sia con il ready to wear americano Centro moda di Milano fondato da Francesco Marinotti della Snia Viscosa, viene come Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Vico Magistretti e Achille Castiglioni, era ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] esempio offerto da Gianbattista Vico rimane a questo Boccaccio era un chierico, Francesco Petrarca era cappellano e canonico 141.
49 C. Pilati, Di una riforma d’Italia ossia de’ mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] forme, è la chiesa di S. Francesco, edificata nel sec. 14° con della chiesa di S. Paolo a Vico Pancellorum, quelli di S. Pietro 141-142 nr. 14; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de Lumbardia'' ivi, pp. 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon-Bayet 1978: Salomon-Bayet, Claire, L'institution de la science et
Solinas 1989: Cassiano dal Pozzo, a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 1989.
Spallanzani 1984: Spallanzani, Mariafranca, Le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] spesso garantito dalla provvidenza divina (come è il caso di Vico o di Herder) e proprio per questo ritenuto valido P. Rossi, Torino 1970, pp. 7-29).
Van Gennep, A., Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I riti di passaggio, Torino 1981).
Wilson ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di Vico Equense, De Rosa, Dalila Di Guglielmo,Vincenza Esposito, Carolina Falanga, Mario Faralli, Giulio Finotti, Anna Giovanniello, Domenico Guida, Mario Alessandro Iannone, Rosalia Iovino, Mirella Leonardo, Simona Lucarelli, Elisa Maggi, Francesca ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] da allora in poi "vico dei Veneziani", posta sulla 193, 197, 232, 250, 254-255.
18. Francesco Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la , Le rôle des Latins dans l'histoire intérieure de Constantinople à la fin du XIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , con la fine della leadership di De Gasperi, con la nuova segreteria di opinion maker di fama come Francesco Giavazzi (Crescita frenata da troppi ’industrialismo nel Novecento, Bologna 20093.
D. Di Vico, Piccoli. La pancia del paese, Venezia 2010. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ebbero gli scritti di G. Vico (conosciuti attraverso la traduzione francese di J. Michelet), di C.-H. de Saint-Simon e di J.G Al M. che aveva replicato con una lettera aperta (A Francesco Crispi [Lugano 1864]) in cui tacciava di opportunismo la sua ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 'intervento del Maestro di S. Francesco nella navata della basilica inferiore costituì Bambino per la chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, dei sovrani si fa menzione di ouvraige de Lombardie, può trattarsi sia di opere di ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...