Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 111-127; Ludo-Vico Zorzi, Carpaccio e 80-81.
91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] opere concrete (in particolare, le fortificazioni di Vico Pisano). In questo campo egli registrò anche 766 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (De ingeneis III-IV).
Cogliamo dunque Francesco, figlio di un funzionario pubblico, impegnato in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] non soltanto di Di Capua e D'Andrea, ma anche di Giambattista Vico. Nel 1688 fu data alle stampe a Napoli, per la prima volta raccolte di Cassiano dal Pozzo (1588-1657), a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 2000.
See 1978: See, Henry E., Les ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] oggi conservato nella parrocchiale di Vico nel Lazio (prov. aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de Rome, DOP 30, 1976, pp. 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con gli scavi di Vico Equense dove si è , pp. 491-510.
J. Desmulliez, Le dossier de groupe épiscopal de Naples. État actuel des recherches, in AntTard, 6 di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] non pochi autori, tra i quali sarà sufficiente ricordare Vico e Leibniz. Ma, a questo punto, si apre de l'esprit cartésien. L'axe La Ramée - Descartes. De la 'Dialectique' de 1555 aux 'Regulae', Paris, Vrin, 1996.
Rossi 1974: Rossi, Paolo, Francesco ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Francesco Compagna (La politica della città, luogo, sulla scia di Giambattista Vico (1668-1744), Giacomo Leopardi ( case. Abitare l’Italia del boom, a cura di F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi, 2013 ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e pago, tra parrocchia e vico; e si sono perduti tra le , La Chiesa e il fascismo, Roma 1951.
59 Cfr. G. De Rossi Dell’Arno, Pio XI e Mussolini, Roma 1954.
60 Cfr di La Spezia da un certo padre Dionisio frate francescano.
113 C. Bo, La rete di Pietro, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] convergere la lezione proto-storicistica di Giambattista Vico e la grande tradizione erudita di Ludovico Bari 1997, pp. 35-63.
11 P. Bénichou, Le temps des prophètes. Doctrines de l’âge romantique, Paris 1977.
12 G. Falco, La polemica sul Medio Evo, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] studioso di Giannone e Vico e stimatissimo collaboratore e un quarto di Appendice con Le ‘Annotazioni’ di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati (1785-1797 notai di Candia e le edizioni Benvenuto de Brixano notaio in Candia, 1301-1302, ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...