PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484)
Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] a Dante e a Vico. Ricerche, queste ultime Pirandello (ma anche il Cantico di Francesco e i Sepolcri foscoliani). Tuttavia , in Classica et orientalia, Napoli 1969, pp. III segg.; T. De Mauro-A. Vallone, A. Pagliaro, in I critici, IV, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] da Perugia (agosto 1368) dai cittadini alleati ai Prefetti di Vico, con l’appoggio delle bande di Giovanni Acuto, ma fu .
Nel giugno del 1364 il papa inviò l’inquisitore francescano Hugues de Cardillon nelle contee di Savoia, del Valentinois e Diois ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] stata estesa ad altre opere quali il monumento funebre di Guglielmo De Braye nel S. Domenico di Orvieto, realizzato da Arnolfo nel Francesco, è invece molto probabile che sia da attribuire a P. il monumento funebre del prefetto di Roma Pietro di Vico ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] il B. ottenne dal Francesco I di Lorena l' CVIII; F. Del Furia, A. M. B., in E. De Tipaldo,Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 448- 74, 77, 172; A. Cosatti,La riscoperta di Dante da Vico al primo Risorg., Roma 1967, pp. 68, 92-3. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tomo della Raccolta calogeriana ospita la Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo, nella quale il filosofo Sous le signe de l'inconstance, la vie et l'oeuvre de Giovan Francesco Loredano (1606-1661), noble vénitien, fondateur de l'Académie ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Veneto", n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18, , Roma 1993.
60. Cf. Vico e Venezia, a cura di Cesare De Michelis-Gilberto Pizzamiglio, Firenze 1982.
61 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel discorso politico di un patrizio veneziano del Settecento, in Vico e Venezia, a cura di Cesare De Michelis-Gilberto Pizzamiglio, Firenze 1982, p. 192 (pp. 183-197).
13. Cf. Id., Francesco Donà, pp. 48-50.
14. Supplica dell'Abbate controscritto ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] » che, a dire del Vico, «ammorbidivano gli orecchi dei quale rimane in noi? Come ebbe a scrivere Francesco Torti: «La sua anima più viva che non han, non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Peripateticarum de anima disputationum (Venetiis 1587) (8) di Pietro Duodo. Entrambi allievi a Padova di Francesco particolare dichiarazione di molti riversi. In polemica con Enea Vico - il numismatico parmense col quale collabora a Venezia il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] apparteneva anche Sigieri di Brabante, colui che «nel Vicode li Strami, / sillogizzò invidiosi veri», fedele esegeta di taluni "excerpta" del Convivio, ad opera di Francesco Flamini, nel primo volume de Le Opere minori di DANTE ALIGHIERI ad uso delle ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...