BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] vicario granducale per la Terra di Vico Pisano. Qui, nelle ore libere s. d. né n. t., di cc. 9; Notizie de' professori del disegno..., I, Firenze 1681; II, dal 1300 la inedita Vita dello storico scritta dal figlio Francesco Saverio, pp. 33-63; J. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] la lettura di Fénelon, Les aventures de Télémaque, a consolare l'amico, Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine 124 (in cui si parla della commissione del B. al Vico di iscrizioni funebri su Giuseppe I); S. Bertelli, Erudizione e ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] , Vico N. terziario francescano, Firenze 1937; E. Lucatello, Vico N.: un uomo, Milano 1940; Giovinezza e maturità di Vico N di vita: Vico N., Milano 1952; G. Andrisani, Vico N. della università cattolica di Milano, Napoli 1955; N. De Robeck, Vico N., ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] lunetta con Le stimmate di s. Francesco oggi nella chiesa di S. Giuliano decorare il palazzo sito in vico San Bernardo insieme a Matteo pp. 42 s.; P. Vitry, Michel Colombe et la sculpture française de son temps, Paris 1901, pp. 142-145, 152-158; L. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] la terracotta dedicata a Giambattista Vico (entrambi a Napoli, Museo di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella chiesa del Gesù Nuovo Palmieri, Reggio Calabria 1988, pp. 65-70; M. De Micheli, F. J. La scultura del secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dove studiò scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso Maria Ferrari, congresso internazionale di studi sull’età del Viceregno, a cura di F.M. De Robertis - M. Spagnoletti, I, Bari 1977, pp. 239-256; F ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] su proposta di monsignor Francesco Colangelo, vescovo di anno più tardi nella rivista Il Giambattista Vico ed è stata ora riedita, a cura Enciclopedia Ital., V, Torino 1878, pp. 1177 s.; A. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, pp. 57-61; ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Pirandello, Massimo Bontempelli, Corrado Alvaro e Cesare Vico Lodovici. Si recò assiduamente a teatro, convincendosi 1949, scene di Giorgio De Chirico e musiche di Ildebrando Pizzetti).
Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] tra la Chiesa e i prefetti di Vico. Il declino della città, che era locali con un miracolo di s. Francesco avvenuto in città nel 1221 - Medioevo, Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea. II. La ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di 1200 scudi. Il 7 settembre «dominus Caesar Sermeus de Urbeveteri» si accordò con Giovanni Branca da Loreto per eseguirne S. Antonio di Padova del terz’ordine regolare di s. Francesco la volta del presbiterio con storie del santo (1640 circa). ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...