BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] concluso, divenne professore a Vico, dove insegnò teologia assumendo come pane azzimo dal francescano portoghese Francesco Macedo, cui il G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour romaine,ibid., voll. XXXI-XLIV ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] bloccò la distribuzione da parte del Sansovino de La fabrica del mondo di Francesco Alunno, poiché pare che detenesse il titoli quali La pratica universale in cirugia. Di m. Giovanni di Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce (1560 ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio DeFrancesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] nobiliare. Il giovane Carlo Andrea frequentò i collegi prima di Vico e poi di Ajaccio; nel 1783 si portò a Pisa, -1797. Un Royaume anglo-corse, Paris 1899; P. Ordioni, P., diplomate de l’Europe française, Paris 1935; E. Larsen, C.-A. P.: one ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] vita,i viaggi,gli scritti, in Annuario del R. Liceo-Ginnasio "G. B. Vico" di Chieti, IX (1930-1931), pp. 51-140; F. Arfelli, Intorno numerosi articoli apparsi su riviste e quotidiani locali); E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esploraz ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] Politica, alla quale diede vita, con Francesco Coppola, nel dicembre del 1918, sei politica, Giambattista Vico nella sua filosofia M. Sbriccoli, R., A., in Dizionario del fascismo, a cura di V. de Grazia - S. Luzzatto, II, Torino 2005, pp. 533-538; F. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] alla riviera di Chiaia, con accesso dal vico omonimo; nonché - assai più impegnativa - di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli nel 1875 Caserta, Roma 1937, p. 55 e passim; F. De Filippis, La reggia di Napoli, Napoli 1942, passim; B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] significativa vittoria, a spese di rivali quali i Prefetti di Vico e gli Anguillara. Intanto, i Colonna traevano beneficio dal desiderio Colonna e Riccardo De Montenigro, canonico di S. Giovanni in Laterano e il francescano Deodato da Palestrina. ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] – Piave sig. Francesco Maria, Veneto – soggiorno di Milano non è […] certamente de’ più piacevoli» (Venezia, Archivio storico 216; C. Frigau, «Escan d’Italia i barbari». “Vico Bentivoglio” l’ultimo libretto di Piave, in Chroniques italiennes, ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] Hobbes, M., Montesquieu, e con le idee di Francesco Saverio Salfi e di Mario Pagano – l’impostazione società (Hobbes, Giambattista Vico, Claude-Adrien Helvétius , tra cui William Roscoe, Vie et Pontificat de Léon X (1808), la Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] Bernardo Strozzi.
Tiepolo fu amico personale di Francesco Algarotti, che nel 1737 pubblicava il gli accidenti dell’ombre e della luce e il contrapposto de’ colori il più adatto a far colpo”, nonché di filosofo napoletano Giambattista Vico che aveva un ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...