Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] Niccolò Machiavelli e Giambattista Vico, era «ispirata ad Delle vicende delle società civili e de’ mezzi di ritardarle, scritto rimasto sino a cura di C.A. Vianello, Milano 1940.
I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] maniera analoga nella successiva Epistola de auditus organo, Romae 1562, dedicata a Francesco Alciati, di Civita, l' poìché morì in una imprecisata località (molto vicina a Fossato di Vìco, in provincia di Perugia, come dimostra un codicillo al suo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] incarichi ufficiali, l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di i territori di Frascati, Soriano, Gallese, Corchiano, Cerveteri, Vico, Casamala e Sasso. Di Soriano, Monticelli e Frascati sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] seguì nell'anno accademico 1864-1865 le lezioni di Francesco Bertinaria, che insegnava anche filosofia della storia come di Roma sulle orme lontane di Vico e su quelle più vicine di autori come il Maine e Fustel de Coulanges. Sarebbe dovuto seguire un ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] anche Gianfranco Frattini, Ico Parisi e Carlo De Carli – autore, quest’ultimo, nel secondo Compasso d’oro nel 1970), con Vico Magistretti (col quale Cesare elaborò l’idea Gaetano Pesce, Alessandro Mendini e Francesco Binfarè, quest’ultimo nel ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , musiche di Francesco Buongiovanni), fino Viviani, e debuttò con ’O vico, il suo primo atto unico. Da riscoprire, in Id., La grande recita, Napoli 1990, pp. 26-34; S. De Matteis, La realtà in scena, in Id., Lo specchio della vita, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] entourage si mosse Giambattista Vico.
Nel 1720 Raimondo M.r le prince de S.t Severe pour servir de suite à la première partie de ses Lettres à M di Domenico Caracciolo, R. di S. e Francesco Longano), in Giornale critico della filosofia italiana, LXXXV ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Nel 1815, rappresentata trionfalmente la Francesca da Rimini di Silvio Pellico, le mille idee ingegnose del Vico". Infatti era allora apparsa una di quello di G. P. R. James, Il Corso de Leon o il Masnadiere (Milano 1843). Recentemente è apparsa una ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] (ante 1460), tra Giovanni Francesco Soardi e l’umanista Felice in Toscana: l’arivarésco dei calderai ambulanti di Vico Pancellorum, sull’Appennino lucchese;
(i) nelle Note sur l’argot, «Bulletin de la Société de linguistique de Paris» 21, pp. 132-147 ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] per la stampa del testo di quello istruito contro Antonello Petrucci e Francesco Coppola (Hain, 13.382) ricevette 120 ducati di cui 83 situata nel "seggio" di Capuana, all'incrocio del vicode' Zuroli col vico S. Chiara, casa acquistata dal D. circa ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...