RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] per il canonico Luigi (Ludovico) de Muralto (datata 1493) e quella della 277; Damiani Cabrini, 2013, pp. 30 s.), e a Vico Morcote nella chiesa dei Ss. Fedele e Simone (1515 circa; vanno menzionati quelli di Carlo Francesco Ciceri (1811), di don ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] sui grandi pensatori studiosi del passato: Giambattista Vico, Wilamowitz, Friedrich Nietzsche, Girolamo Vitelli, De Falco, Alfonso de Franciscis, Phillip De Lacy, Massimo Fittipaldi, Rheinhold Merkelbach, Giovanni Pugliese Carratelli, Francesco ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] della Francesca) della Confraternita della Misericordia, realizzata dal legnaiolo Bartolomeo di Giovanni (De Marchi, novità e tradizione, in: Incrocio/incontro. Artisti a Fossato di Vico (catal., Fossato di Vico) a cura di M. Apa, Perugia 1991, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, La serie di "cammei e gemme antichi" di Enea Vico e i suoi modelli, in Prospettiva, 1984, n. 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] per questo di una grammatica chiara e regolata.
Comune a Vico e Condillac è l’ipotesi di uno sviluppo della scrittura parallelo sono proposte da Delormel, De Maimieux, Kalmar, Hourwitz (e contestate da Francesco Soave, Destutt de Tracy, e Joseph-Marie ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] i suoi due scritti italiani, accompagnandoli con il De Scandalis di Calvino, con la traduzione latina dei trentino presso il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, e presso dei Della Historia diece dialoghi...di Francesco Patrizzi (Venezia 1560); ma ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] spazi affidati a orti, come quello de la clapa presso la riva del periodo di poco posteriore la casatorre in vico dell'Olmo coronata da merli ghibellini, e 14°, benché il contratto del 1367 a Francesco da Genova pictor Sanctorum per una conca magna ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee a John Locke e a Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu (13 febbraio pp. 87-178; F. Lomonaco, Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle XII ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] del V., Milano 1933; Assisi al cardinale M. del V., giorno di S. Francesco 1926 - 4 ott. 1933, Roma 1934; A. Canestri, Un missionario in Instrucciones de M. del V. a Vico en 1907 y relación final del nuncio en 1912, in Revista española de derecho ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva storiografica napoletana dal Vico al Giannone, LXXXIII (1925), pp. 77-84; B. Croce,F. De Sanctis e lo scioglimento e la ricomposizione della Soc. Reale di ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...