Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , 1985, pp. 13-14). Secondo Antoine de Condorcet, autore fra l'altro delle Réflections sur che egli fa risalire a Vico, Smith e Ferguson, ai .
Faucci, R., Attualità di Ferrara economista, in Francesco Ferrara e il suo tempo. Atti del congresso. ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] con riformati quali Francesco Linguardo e Lelio "dichiaratione" sull'incisione di Enea Vico, che fu ristampata nelle Foglie la censura, ibid., LXXIV (1970), pp. 134-138; D. De Robertis, Una proposta per il Burchiello, in Rinascimento, VIII (1968 ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] Bibl. di S. Francesco, del sec. XIV, cartaceo, che contiene un Quaresimale di fra Rogerio de Sicilia o de Platea, con citazioni T. Cornelio, " il latinissimo ", come lo definì il Vico, abbia offerto, nel Seicento, una vivace traduzione, in distici ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia di azione» (il medesimo linguaggio che Vico aveva attribuito all’età degli Eroi). Siamo la Storia linguistica dell’Italia unita di De Mauro, ricca di dati statistici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] la presenza di citazioni di Francesco Petrarca e di Dante delle orationes inaugurales di Giambattista Vico (G. Gentile, Il
Oratione in nome della Università di Padova, in Decret de la Seigneurie de Venise contre les Jesuites, Paris 1595 (rist. più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Gallignani, agente di Francesco II d'Este a Milano. Pel Vico invece preferì recarsi alla 338, 360; II, pp. 48, 56, 60, 75 s., 238; Histoire d'Emeric comte de Tekell ..., Cologne 1693, pp. 147, 195 s., 233; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] quello storico-artistico: la sola Basilica di San Francesco ad Assisi, del resto, ha subito, dal Negli stessi anni la Commissione De Marchi, concludendo un lavoro e delle Isole); Conca di Alimuri a Vico Equense, Napoli (struttura a ridosso della ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’ antico presuppone due grandi modelli: il Vico della Scienza nuova e il Leopardi Rivista pascoliana, 1993, n. 5, pp. 231-257; Carteggio P. - De Bosis, a cura di M.L. Ghelli, Firenze 1998; Carteggio P. - A ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e del Sepolcro de' Nasonj disegnate, e intagliate alla similitudine degli antichi originali da Pietro Santi Bartoli e Francesco Bartoli suo in XII priorum Caesarum numismata ab Aenea Vico Parmensi olim edita, noviter additis eorumdem Caesarum ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] in compagnia del sig. Francesco Serra la sera degli 11 gennaro 1675, in Giornale de' Letterati (Roma), 1675 ; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico, Milano 1961, p. 81; J. Itard, L'angle de contingence chez B., in Archives internationales d'histoire ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...