CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Ostia e approdarono liberamente. Pietro da Vico e i filosvevi Annibaldi e Orsini dei ghibellini italiani Francesco Trogisio perché la di J. Guiraud, Paris 1901-58, ad Indicem; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901-35 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] De siderali fato vitando e si cautelò facendolo approvare dai censori ecclesiastici Giambattista Marini e Francesco ., Milano 1965 (di ispirazione marxista); A. Corsano, T. C. e G. B. Vico, in Giornale crit. d. filos. ital., XLVII (1968), pp. 1-16; G. ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] che ancor oggi si trovi legata insieme con il Roman de la Rose).
Francesco I ricevette in dono nel 1519 da Iacopo Minuti, quella medievale in particolare, le idee su D. del Vico (trasmessegli dal Manzoni), le molte informazioni raccolte presso il ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] famiglia. Sono stati attribuiti senza fondati motivi a Vico, un lapicida che all'epoca lavorava per il , L'antica chiesa e monastero di S. Giacomo "de Murorupto" in Assisi, ora laboratorio San Francesco, Assisi 1937; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il cardinale Caetani avrebbe incaricato E. e il francescano Giovanni di Murro di comunicare ad Enrico di Gand , in Speculum, LII [1977], pp. 987-989); R. Martorelli Vico, Il "De formatione corporis humani in utero" di E. R. Indagine intorno alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] Croce, Teresa d'Avila, Francesco di Sales), sembra fondarsi su quasi materno e poi l'amore carnale di Madame de Renal, secondo una sequenza fisiologica che pare quasi ma con il fondamentale precedente di G. Vico, al quale si deve il concetto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] entrato in rapporti con l'editore Francesco Lampato di Milano, che pubblicava tutta di Machiavelli e di Vico (i "tristi sistemi territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in Studi storici, XVI (1975 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] napoletani, Cuoco lo introdusse a G.B. Vico e gli donò una copia del primo tomo era in Sismondi: il condottiero Francesco Bussone detto il Carmagnola, assoldato Lettre à M.r Ch*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie: il «manifesto più ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ambito, la tavola con S. Michele in trono e storie da Vico l'Abate (San Casciano in val di Pesa, Mus. Vicariale d La chiesa di S. Francesco a Cortona, Storia della città 9, 1978, pp. 16-23; X. Barral i Altet, Un group de mosaïques romanes en Toscane: ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Ma risolvendo alla maniera del Vico i miti e le espressioni chez nous est bien faible; il a si peu de force qui lui soit propre, car il ne représent in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...