SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] M. Paciaudi lo considerò «il più sublime teologo italiano» (G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a FrancescodeSanctis, Napoli 1926, p. 350). I suoi scritti inediti furono stampati a cura dei nipoti: le Institutiones theologicae, in cinque ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] e segretario della Società storica irpina, scrisse una lettera a Benedetto Croce, proponendogli un opuscolo su FrancescoDeSanctis. Dallo scambio epistolare nacque una lunga amicizia, caratterizzata da dibattiti riguardo la critica letteraria e la ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] di docente per svolgere importanti incarichi governativi. Nel 1861 fu inviato dal ministro della Pubblica istruzione, FrancescoDeSanctis, in qualità di delegato straordinario a Cosenza per riordinare le scuole della Calabria e della Basilicata e ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino DeFrancesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] carcere si disse disponibile a collaborare, facendo i nomi degli affiliati napoletani alla setta, tra i quali annoverava pure FrancescoDeSanctis.
Agli inizi del 1854 fu infine scarcerato e tornò presto in patria per vestire, dal mese di giugno, la ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] marito a Bologna, Cesira accolse nel loro salotto letterati e filosofi, come Bertrando Spaventa, Giosue Carducci, FrancescoDeSanctis. Si dedicò alla lettura di testi letterari, storici e filosofici e alla scrittura epistolare, indirizzando ad amici ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] di Napoli, in supplenza di Achille Melchionna, ‘alienato’ di mente. Ma, con la riforma dell’università promossa da FrancescoDeSanctis, fu destituito anche dall’insegnamento (27 ottobre 1860).
Fu nominato canonico della cattedrale di Napoli il 17 ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] per la maggior parte dei pittori storici e realistici napoletani del periodo, fu la conoscenza del pensiero di FrancescoDeSanctis (De Niccolò, 1884).
Cominciò con dipinti di soggetti storici, ma alla metà dell'ottavo decennio dell'Ottocento passò ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] -408).
Ebbe legami con Giuseppe Battaglini, Barnaba Tortolini, Eugenio Beltrami, Luigi Cremona, James Joseph Sylvester, Riemann, FrancescoDeSanctis, Fedele Amante, Pasquale Villari.
Morì il 10 dicembre 1866, a causa di una malattia reumatica che lo ...
Leggi Tutto
SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] napoletana, parte II, Napoli 1924, pp. 311-317; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a FrancescodeSanctis. Nuovi studi sulla storia dell’insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, passim; F. Palladino - N. Palladino, Dalla ‘moderna ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] , vescovo di Castro (Sul vero sito del Gerione di Annibale. Lettera dell'abate Fiani in risposta al signor d. FrancescoDeSanctis; Le remissioni che si accordano a' rei, esaminate col vero spirito della religione cristiana e del diritto sociale; Su ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...