Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] altri volumi, che riporteranno le iscrizioni cimiteriali disposte topograficamente secondo l'ordine dell'itinerario del sec. VII De locis sanctis martyrum. Seguono in ordine di tempo altre opere riguardanti l'epigrafia cristiana; l'americano Mac Caul ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] dal Sanmicheli per la chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in casa De Conti. Al sec. XVI appartengono il castello de Canepa Nova de' Campanili: Hubertini Clerici Crescentinatis in Nasonis Heroidas commentum, Casalis Sanctis Evaxii ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] (cfr. P. G.Théry, Contribution à l'histoire de l'aréopagitisme au IXe siècle, in Le Moyen Age, severa condanna ("sit ille a sanctis patribus et a nobis anathema") nell'edizione romana (1718-1735) di Francesco Bianchini, A. è indicato come l ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , "ubi cruces servantur quae portantur per stationes" (De locis sanctis martyrum; Valentini, Zucchetti, 1942, p. 120, anche, singolarmente, la stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec. 10°, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] impensis ditentur honoribus et ego eorum sanctis intercessionibus caelorum merear innecti civibus" De administratione, XXXIII; ed. a cura di A. Lecoy de la Marche, Paris 1867, p. 198). Come il più monumentale 'r. in muratura', dedicato a s. Francesco ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . Il primo, intitolato Libellus de litteris sanctis, completato nel 1517, è dedicato al cardinale Giulio de' Medici, il futuro Clemente (Prato 1847, III, pp. 124-129) da Francesco Trucchi, che li trasse da un manoscritto della Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 'imperatore Federico III un'esortatoria De recuperandis Locis Sanctis.
A Firenze G. ebbe pp. 70-84; C. De' Rosmini, Vita di Guarino Veronese e de' suoi discepoli, II, Brescia 1806, pp. 83-96; Id., Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, III, Milano ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] a Loreto "in tumulo Societatis Sanctis. [simi Sacramenti]".
In una Antonio Soldi, vanno ricordati Tizio Vitali, Francesco Foggia e Giovanni Moresi.
Vissuto a . 2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica, f. 219; Loreto ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] dello stesso rettore Giovanni Battista Velati (lettera al padre Commissario in Italia Francesco Borgia, Mondovì, 16 aprile 1563, in ARSI, Ital. 122, ad Acquaviva. A esso seguì il De actionibus virtutis ex Sanctis Scripturis et Patribus (Venezia 1603) ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Gardner Mus.).Il 25 marzo 1323 "magister Iulianus depintor de contrata Sanctis Iohannis" a Rimini versa al convento di S. Giuliano circa l'attribuzione a G. degli affreschi in S. Francesco a Fermo con Storie della Vergine, proposta da Arcangeli ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...