Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] discussioni di If XXVII tra Bonifacio e Guido, e del diavolo a Francesco). Si è discusso sulle fonti di tal disputa, e il D' in rilievo i fondamenti teologici della disputa del demonio. Il DeSanctis si appunta sul motivo del pentimento, che " è un ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] vista filosofico, i suoi maestri furono Giacomo Barzellotti, Francesco Fiorentino, Augusto Vera, Bertrando Spaventa e, soprattutto recente pubblicazione di B. Croce e d’una nota di F. DeSanctis, Napoli 1895; Per la critica letteraria, Napoli 1895; I ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] tra il 1851 e il 1857, fu coadiuvato dagli allievi Francesco Moretti, Eliseo Fattorini e Alessandro Zucchetti.
Successivamente, tra il belle arti).
Morì a Roma nel 1902.
Fonti e Bibl.: G. DeSanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. 148 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] carteggio che intrattennero con lui in quegli anni esuli quali il DeSanctis, R. Savarese, A. Scialoia, B. e S. Spaventa in Sicilia e la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone riaprirono agli esuli le porte del Regno. ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Puccini, Francesco Pasinetti e Domenico Meccoli.
D'altra parte, sul connotato enciclopedico del cinema De Feo volle futura popolarità, Morando Morandini e Riccardo Redi, Filippo Maria DeSanctis e Ettore Zocaro, si aggiunsero, anche se non pochi ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] , furono istituite le prime tre cattedre di psicologia sperimentale a Roma, Torino e Napoli che furono rette rispettivamente da S. DeSanctis, F. Kiesow e dal C.: questi studiosi furono quindi i pionieri di tale disciplina in Italia. Il C. occupò la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] 8 genn. 15'4, data in cui stipula un contratto con Francesco da Montegrimano per insegnare a bottega l'arte a suo figlio. quale Bartolino di Giacomo, Accorsino Baldi e Giovan Lazzaro DeSanctis da Montefabbri si impegnano a rimunerare B., con otto ...
Leggi Tutto
SAVI, Domenico
Luca Marcelli
SAVI, Domenico (Dominicutius Savi, Meco del Sacco). – Di questo «civis esculanus» si può ipotizzare la nascita da genitori sconosciuti, ad Ascoli, tra la fine del XIII [...] Sebastiano Andreantonelli, Paolo Antonio Appiani, Nicolò e Francesco Antonio Marcucci) hanno tentato di colmare le a processo (ASAP, Archivio segreto anzianale, perg. R.III, 2; DeSanctis, pp. 57-63 e 203-259; D’Alatri, 1987; Cadili, 2017 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] quale fa fede la corrispondenza pubblicata a cura del figlio Francesco: Lettere di G. Gabrieli a Leone Caetani, in Arch . Ricordo di G. G., stampa privata, Roma 1942; B. DeSanctis, G. G.Profilo biografico (seguito dalla già citata Bibliografia, a ...
Leggi Tutto
Pézard, André
Nlcolò Mineo
Italianista francese (nato a Parigi nel 1893).
Dopo gli anni della prima guerra mondiale, che lo aveva visto generoso combattente, scelse, per consiglio di H. Hauvette, d'insegnare [...] e civiltà italiana al Collège de France. Autore di saggi su Petrarca, Boccaccio, Carducci, DeSanctis, Verga, D'Annunzio, ha D. non avrebbe condannato Brunetto, Prisciano, Francesco d'Accorso, Andrea de' Mozzi come sodomiti, ma come bestemmiatori, ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...