PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Kerbaker, dal glottologo Fausto Gherardo Fumi, da Francesco D’Ovidio e da Carlo Salvioni (segretario), 28, pp. 1-2, della Storia della letteratura italiana del DeSanctis edita da Croce, di cui accettava l’interpretazione complessiva. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] di una precedente opera latina: si tratta dei Fioretti di san Francesco, composti tra il 1370 e il 1390 da un frate minore toscano : vi sono raccolte de tempore, relative alle domeniche dell’anno, e raccolte santorali (desanctis) con sermoni per ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] ne intraprese la composizione già nel 1898, prima che Francesco Cilea avesse reso noto il suo interesse per il 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare DeSanctis in rapporto allo sviluppo della armonia moderna, Milano 1923; Studi ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] cui catalogo risulta che condivideva con il fratello Francesco lo studio in via Labicana 9 (Catal., ceramica all'Esposizione di Venezia del 1887..., Roma 1888, pp. 40 s.; G. DeSanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma, 1900, pp. 227, 239; E. ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] m'aiuti?, a commento dei quali si ricordi il passo del DeSanctis: " quel grido: Padre! accompagnato col subitaneo levarsi in pié di (v. 136). Più complesso valore rivela nel riferirsi a s. Francesco: Pd XI 85 Indi sen va quel padre e quel maestro ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] incarico, lautamente retribuito, di addobbare piazza S. Francesco. Negli anni seguenti il M. riuscì abilmente a settembre 1861, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione F. DeSanctis il M. fu insignito dal re Vittorio Emanuele II della croce ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] età di circa 80 anni.
Fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; nell'oratorio del monastero di S. Anna si conserva la sua V (1890), pp. 58-60; A. van den Wingaert, Desanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Fr. Mariani Florentini, in Archivum ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione», scrisse Francesco D’Arcais su L’Opinione (15 ottobre; Gualerzi - Rampone del volume limitato della sua voce, Verdi scrisse a Cesarino DeSanctis: «[…] la voce è piccola, ma il talento grande: ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] M. Dionigi Atanagi, Venezia 1601, pp. 250 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1786, pp. 223-225; S. DeSanctis, G. P. e Francesco Maria Molza, in La scuola romana, IV (1886), pp. 135-140; B. Amante, Giulia Gonzaga Contessa di Fondi e ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] al 1897 lavorò alla nuova edizione della Storia del Risorgimento italiano di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di nel 1890 fu chiamato, insieme con Giuseppe DeSanctis, Vincenzo Caprile, Vincenzo Volpe, Vincenzo Irolli, ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...