RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] 1615 alla pubblicazione per i tipi della Medicea, a cura dei musicisti Felice Arnerio e Francesco Soriano, del Graduale de Tempore e Graduale deSanctis, che Raimondi non vide.
A partire dagli anni Novanta Raimondi fu legato al circolo intellettuale ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] Lusini, Storia della basilica di S. Francesco in Siena, Siena 1894, pp. 217, 290; Prima Esposizione internazionale d’arte della città di Venezia 1895. Catalogo illustrato, Venezia 1895, pp. 47 s.; G. DeSanctis, Memorie-studi dal vero, Roma 1901, pp ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] Reale», il M. si distingueva come «il più matto» (DeSanctis, p. XIV). La polizia borbonica intervenne a interrompere le trame da Quarto, inquadrato nella 3a Compagnia comandata da Francesco Stocco e composta da calabresi e pugliesi, in maggioranza ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] .
Resasi vacante la sede episcopale di Patti per la morte di Francesco Ermemir, il F. vi fu designato dal re. Un accordo alcuni sermoni (De festis deiparae virginis Mariae; De tempore; Desanctis). IlF. non va confuso con Pietro de Firrera (o ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Relazione degli esperimenti eseguiti nell'Orto agrario del R. Ospizio Francesco I di Giovinazzo,e dei pochi altri fatti per la Soppressa la cattedra di agricoltura dalla riforma di DeSanctis ed Imbriani, che praticamente lo destituiva, proprio nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] filippina dell’Oratorio) sia letterari (i due oratori di Francesco Balducci, Il trionfo e La fede; G.M. Crescimbeni 25, III, p. CCCLXXXVIII n. 228; C. DeSanctis, Discorso storico sull’origine, progresso e ristaurazione dell’Accademia degl ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] Il 24 ottobre 1889 il giurista sposò la giovanissima contessa Emma DeSanctis, che era nipote di Zucconi, e la casa di campagna Pascoli) ed ebbe diversi allievi di valore (su tutti Francesco Ferrara senior). L’ultima tappa della carriera, dall’anno ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] si temeva potesse appoggiare la svolta costituzionale di Francesco II. Raggiunta l'Unità, il D. ebbe 'Ancona, Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896, pp. 372 s.; in F. DeSanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, IV, ad Indicem;in B. ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] critica ufficiale (significativo il silenzio di F. DeSanctis, che provocò una risentita reazione dello stesso G. Hérelle (Un romancier socialiste en Italie - F. M., in La Revue de Paris, I [1894], 4, pp. 273-295) si occupò del «socialismo cristiano» ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] Archibugi, Iaia Forte, P. Virzì, G. Gavolino, Francesca Neri. Furono realizzati oltre 250 cortometraggi e si contribuì "Bianco e nero", nr. monografico, 1976.
F.M. DeSanctis, Il centro sperimentale di cinematografia dal fascismo all'antifascismo, in ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...