LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] più attenta cura. La sua azienda fu continuata da un tal Santo DeSanctis, che firmava i suoi prodotti col nome suo unito a quello furono il figlio Giovanni e i nipoti Giambattista e Francesco, che lavorarono in quella città durante il Settecento. ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio H. A. Guerber, Myths and legends of the middle ages, Londra 1909; G. DeSanctis, La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv. di filologia, XXXVIII (1910), ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] la Berenice, Ippolito Pindemonte (1775); per l'Ifigenia, Francesco Albergati Capacelli (1764), che nello stesso anno diede anche gli equi giudizî del Manzoni ed il mirabile saggio del DeSanctis sulla Fedra: oltre alle nuove traduzioni, fra cui si ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] altri. Fra i più importanti litografi tedeschi citiamo ancora: Francesco Krüger, Gustavo Feekert, Pietro Becker, Goffredo Schadow e un ritratto di R. Fidanza porta la segnatura: Roma presso DeSanctis al Corso 136 A, Lit. Battistelli.
Un po' dopo ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] inquisitore è messa in contrasto con l'evangelismo di S. Francesco di Paola). Quattro volumi di scritti politici, Actes et 71; id., Mes Poisons, Parigi 1926, pp. 36-57; F. DeSanctis, Saggi critici, II (sulle Contemplations); L. Veuillot, Études sur V ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] più significativi vengono ora riconosciuti nella critica di F. DeSanctis (diffusamente studiato dopo che A. Gramsci, conosciuto Il Trecento, Milano 1934 (Padova 19814); U. Bosco, Francesco Petrarca, Torino 1946 (nuova edizione ampliata, Bari 1961); ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] 1884, p. 128 segg. Vedi anche quelle edite da L. Pepe, B. Nogara e C. De Giorgi e da F. Ribezzo, in Neapolis, II, p. i segg., Riv. indo-gr.- Bull. di Paletn. Ital.
Per le vicende politiche: G. DeSanctis, Storia dei Romani, I-II-III, Torino 1907-16; E ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Anversa, L'Aquila), Omero (Agro Pontino, Sabaudia, Latina), Francesco d'Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San , Salerno), I. Morra (Comune di Valsinni, Matera), F. DeSanctis (Avellino), N. Savarese (Enna). A questi ne vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
SAGGIO
Mario Praz
Composizione relativamente breve e di carattere spigliato che investe un soggetto, senza pretesa di esaurirlo, da un punto di vista opposto a quello della trattazione sistematica. [...] sono spesso dette come saggi; per es. il Saggio sul Petrarca del DeSanctis. 2. La breve descrizione d'un luogo o d'un carattere, sia di svolgimenti. Assai più rigidi gli Essays di Francesco Bacone, collezioni di riflessioni, di generalizzazioni e di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] nel Vaticano (il Dogma dell'Immacolata Concezione) e altrove.
Bibl.: C. Feroso, Spigolature biografiche di F. P., Ancona 1884; G. DeSanctis, Della morte di F. P., Roma 1895; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1929, p. 73; L. Serra ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...