Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] ’umanità che si faceva popolo, una tradizione che diventava storia.
Nella storia «intima» si raccoglievano le suggestioni di FrancescoDeSanctis e della sua Storia della letteratura italiana (1870-1871), «una vera storia intima d’Italia», in cui «la ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] , storici della letteratura e della storiografia letteraria (Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Pietro Giannone, FrancescoDeSanctis), dei riformatori religiosi, ma anche da titoli minori, fino ad allora trascurati e fuori dal canone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di dibattiti sulla crisi del parlamentarismo, che in Italia annovera le voci autorevoli di Ruggero Bonghi, FrancescoDeSanctis, Leopoldo Franchetti, Pasquale Villari, Stefano Jacini, Marco Minghetti, Sidney Sonnino. La trasformazione in atto delle ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] intrecciato sul petto, collocato nel loggiato superiore; ancora più tardi, per il medesimo cortile, realizzò il busto di FrancescoDeSanctis, concluso nel 1889, e proposto nella ideale nudità eroica.
Nel 1866 fu allestito a Napoli, alla fine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] né in Italia né fuori» (p. 610), e cita anche alcuni uomini politici italiani (da Stefano Jacini a FrancescoDeSanctis, Luigi Zini, Giuseppe Zanardelli, Ruggiero Bonghi e altri) che, a vari livelli, avevano denunciato i problemi del parlamentarismo ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] alfieriana (in L’eredità, 1964, pp. 3-15), il filosofo, richiamandosi all’immagine desanctisiana (e proprio del FrancescoDeSanctis ‘piemontese’) di un Alfieri come antesignano dell’orgoglio nazionale, passa in rapida rassegna il pensiero dei più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] tale crisi di valori la letteratura esce pienamente soltanto grazie ai capolavori di Manzoni e di Leopardi.
FrancescoDeSanctis
La letteratura in Italia dopo la sua nascita
Storia della letteratura italiana
Il secolo sorto con tendenze ontologiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] (1831-1911), dalla cui stamperia escono trattati, manuali, sussidi didattici, ma anche e soprattutto diverse opere di FrancescoDeSanctis, dai Saggi critici dal 1869 allo Studio su Giacomo Leopardi del 1885.
Nello scorcio del secolo vanno infine ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] letteraria del 1763; Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente del 1785); FrancescoDeSanctis che, pur non apprezzandolo incondizionatamente, lo considerava un importante «stato di transizione» fra l’antico e il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Manfrin, facendola acquistare invece da Giovannelli. Altro incontro di rilievo agli inizi degli anni Cinquanta avvenne con FrancescoDeSanctis, al quale Morelli sottopose i suoi scritti teatrali. Nel 1855 rifiutò l’offerta della cattedra di ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...