Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] l’indagine storica potesse essere concepita da una filosofia rivolta ad abbracciare tutto l’uomo così come il nesso – per evocare FrancescoDeSanctis – tra la «scienza» e la «vita» (ed. 1999 in volume separato, a cura di M. Martirano, pp. 98-100 e ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] risorgimento politico» (Guerra e fede, cit., pp. 35-36). Nell’articolo del 28 marzo per il centenario di FrancescoDeSanctis, Gentile precisa il ruolo centrale della scienza e della scuola nella costruzione di questa «realtà spirituale». Non basta ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] venne nominato direttore generale delle scuole della Società operaia napoletana e, poco dopo, per volere del ministro FrancescoDeSanctis, presidente del Real Istituto di belle arti di Napoli. Ma, quando si crearono delle divergenze sulla nomina ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] sia come delegata dell’Associazione democratica di Milano, sia come inviata ufficiale del ministro della Pubblica Istruzione FrancescoDeSanctis, che la incaricò di stendere un rapporto ufficiale sull’evento (1880).
Rispetto a dieci anni prima, gli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] stile, apprezzato se non ammirato, il severo giudizio espresso sull’Istoria da FrancescoDeSanctis negli anni Settanta dell’Ottocento («voce leziosa e affettata dei riformatori», DeSanctis, 1958, p. 794) ha oscurato a lungo la sua fortuna, fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a DeSanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] , Bari 1953, 1971.
G. Pirodda, Mazzini e Tenca. Per una storia della critica romantica, Padova 1968.
G. Guglielmi, Da DeSanctis a Gramsci, Bologna 1976.
FrancescoDeSanctis nella storia della cultura, 2 voll., a cura di C. Muscetta, Roma-Bari 1984 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] scritti di Camillo Cavour, a cura di G. Talamo, C. Pischedda, 4 voll., 1976-1978; i primi due volumi dell’Epistolario di FrancescoDeSanctis, 1965-1969) sia su quello dell’inquadramento storico di personaggi come Michelangelo Castelli, Cesare Balbo ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] , solidissima, e che, pur pagina per lui oramai chiusa – a tutto vantaggio dell’ambiente partenopeo di FrancescoDeSanctis e Bertrando Spaventa –, gli appariva elemento importante e degno della massima attenzione.
Il 26 gennaio 1915 – quando ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] alle elezioni suppletive, del 7 aprile, il C. chiese il 3 aprile (lettera pubblicata dal Mola, p. 62) a FrancescoDeSanctis, ministro della Pubblica Istruzione, di accettare la sua rinunzia allo stipendio "annesso all'ufficio di membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] della scuola positiva della critica storica e letteraria, come Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona, Arturo Graf, Francesco Torraca, Rodolfo Renier, mentre la lezione di FrancescoDeSanctis è ancora sullo sfondo. L’apprendistato storico-erudito ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...