Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] in una Commissione culturale del 1953): i marxisti italiani dovevano studiare, e promuovere, la cultura italiana ‒ FrancescoDeSanctis, non Vissarion G. Belinskij; Antonio Labriola, non Georgij V. Plechanov; e naturalmente, senza che ci fosse ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] Italia in ispecie, ora, è affatto trascurata» (pp. 4-5) –, per valorizzare appunto, sulla scorta di FrancescoDeSanctis, le «profonde intuizioni dell’estetica hegeliana», e per contrapporre alle teoriche dello herbartiano Robert Zimmermann (per la ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] anni prima dell’approdo di Gentile a Pisa, e che aveva già suscitato la malevola attenzione di FrancescoDeSanctis. Contro la particolare tendenza, incarnata da Ranalli, arcaicamente classicistica e retorica, era venuto definendosi il codice dei ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] innalza alla dignità di filosofo. Inizialmente frequentato nelle pagine della Storia della letteratura (1870-1871) di FrancescoDeSanctis, Machiavelli acquista, agli occhi di Croce, spessore filosofico attraverso la mediazione di Karl Marx. Tra la ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] materialistica della storia, «Atti dell’Accademia pontaniana di Napoli», 1896, 26, p. 21).
Su richiesta della vedova di FrancescoDeSanctis, in quegli stessi anni Croce inizia una lunga impresa editoriale che lo porterà a pubblicare, in sedi diverse ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] ; dall’altro, ma in stretta connessione al primo, una riforma morale e intellettuale della nazione, che da FrancescoDeSanctis a Croce ad Antonio Gramsci costituiva lo scopo principale degli intellettuali italiani e che in Gentile si concretizzò ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] a partire dalla lettura dell’originale italiano. Con una certa umiltà, lo ringraziava per avergli fatto conoscere FrancescoDeSanctis, ammetteva di non avere ancora letto abbastanza dell’opera crociana, e si presentava con un evidente richiamo ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] Galiani, da Johann Georg Hamann a Immanuel Kant, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Johann Friedrich Herbart, FrancescoDeSanctis, Arthur Schopenhauer, Friedrich Wilhelm Nietzsche, Wilhelm Wundt, sino a Luigi Martinotti, una singolare figura di ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] altri. La madre, il padre, i parentes. Le prime letture («Il Fanfulla della domenica» di Ferdinando Martini, FrancescoDeSanctis, Carducci). Le prime scritture (bozzetti e invettive satiriche). Una certa secchezza e parsimonia di espressione era un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] . Nell’Ottocento l’intero movimento che ha portato all’unificazione dell’Italia condivideva questa vocazione civile. FrancescoDeSanctis nella sua Storia della letteratura italiana (1870-71), Vincenzo Gioberti nel suo Del primato morale e civile ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...