Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] della contemporaneità della storia dava nuova visibilità alla storia. Secondo Croce, che ricorreva a un’espressione di FrancescoDeSanctis, esso permetteva di «guardare i fatti dall’alto», dote essenziale dello storico (Alfredo Oriani, «La Critica ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] affini, ma in altra parte distinti e distanti rispetto a quelli enunciati nella Storia della letteratura italiana da FrancescoDeSanctis, il quale imperniava piuttosto il suo ragionamento sul nesso fortissimo tra il Cinquecento e il Seicento e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] giudiziario.
Incisiva era stata la lezione di Moleschott, chiamato nel 1861 a Torino sulla cattedra di fisiologia da FrancescoDeSanctis al fine di rinnovare gli studi medici, e fautore di una scienza materialistica dell’uomo che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] prima del 1848 e che ebbe a suoi capi FrancescodeSanctis e Bertrando Spaventa, la quale procurò di affiatare il è accaduto fuori di Germania durante la guerra. Per mezzo del capitano De Luca ti spedisco il volume in cui ho raccolto fin le minime ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] che giustificherà il titolo complessivo di Saggio sullo Hegel. Poi, Hegel resterà, con Giambattista Vico e FrancescoDeSanctis – spesso anche intrecciato con questi due autori – un termine di riferimento essenziale e costante nel pensiero crociano ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] degli scrittori e i valori etici accanto agli aspetti estetici, si rivela ancora erede del Risorgimento e allievo ideale di FrancescoDeSanctis, tanto poco amato da Carducci, ma prossimo a lui quanto a passione civile, al punto che queste due guide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] Guicciardini. Anche qui, è necessario scrollarsi di dosso una lunga tradizione che fa capo in modo particolare a FrancescoDeSanctis, il quale nella Storia della letteratura italiana (1870-71) scrive pagine destinate, per la loro esemplarità, a una ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] Masci dell’etica hegeliana. Croce, che andava da tempo combattendo D’Ovidio, a suo giudizio erede inconsistente di FrancescoDeSanctis, polemizzò con Chiappelli, e mise spietatamente alla berlina, non senza motivi, la pochezza teorica, la verbosità ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] da quella che poi farà propria nell’estetica matura, e nella quale è possibile scorgere un riflesso della lettura di FrancescoDeSanctis:
La forma estetica non è, come alcuni credono, cosa che abbia valore estetico per sé, e sia applicabile a certi ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] , di due contrapposte genealogie (da un lato, la linea di Bertrando Spaventa seguita da Gentile, dall’altro, quella di FrancescoDeSanctis cui si richiamava Croce), infine di due confliggenti idee di unità di filosofia e storia. Ciò che impediva che ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...