BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] da Timoleone Bianchi, da Francesco Rossi, da Giambattista Marithonè, di santità.
Delle due sorelle Baccher, Rosa andò sposa ad un Ghio, nonno dell Per Placido, cfr. Raccolta contenente la descrizione de' solenni funerali eseguiti in morte del rev. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] tra i due fratelli Anguillara, Orso e Francesco, il cui dissidio continuò poi a lungo. 22 marzo Benedetto XII gli conferì la Rosa d'oro. Il suo viaggio ad Avignone sur Stefano Colonna, in Revue d'histoire et de littér. religieuses, X (1905), pp. 355 ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] in qua discutitur de proprio significatu verbi oltre alla moglie e alle figlie Gioanna Margherita, Rosa e Irene, all'epoca ancora nubili, vengono Violante Tarino a lui premorte. Il figlio Francesco Ignazio, poi senatore del Senato di Casale, ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] "nostri fedeli", per una donazione alla contessa Rotruda Rosa, al conte
Elisiardo ed alla sua consorte Rotlinda, S. Antonio nel marchesato di Saluzzo,Torino 1858, passim;C. De Simoni, Sulle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesata ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] i capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri del regno di Sicilia, Palermo 1867, pp. 157 ss.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, III, Palermo ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] il vescovo di Firenze Francesco Silvestri, poiché ne 196, 198, 243, 269, 321, 329 s.;C. Cartari, La Rosa d'oro Pontificia, Roma 1681, p. 66;O. Romano, Mem. 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma 1778, p. 66;D. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Casa, Francesco Melegari, del Risorg., I, Roma 1911, pp. 592-639 passim;G. Dalla Rosa, Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-1879, I, pp. 55 , Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] delle famiglie più in vista: Francesca con Almorò Dolfin di Leonardo, e nello stesso anno fu nella rosa dei candidati all'ambasciata di Francia Archivio ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. 86; Commissarie, bb. 72, 84, 91 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] aveva veduto Baccio Valori e messer Francesco Guicciardini scrivere una lettera col sugo era stata esaminata una rosa di nominativi in cui periodo di tempo determinato.
Con l'avvento di Alessandro de' Medici e dopo la riforma dello Stato del ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] l'erezione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
All'interno della sua famiglia l' scritti editi di G. Mazzini, LXXXVIII, ad ind.; A.M. Fiocchi, La serva di Dio Rosa Gattorno fondatrice delle figlie di S. Anna, I, Roma 1937, pp. 1 s., 5, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...