PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di un comunista intorno al «De vera religione», lettere di E. Passerin d’Entrèves e di Francesco Jovine, dicembre 1948, in ’E., in Contemporanea, XIV (2011), 4, pp. 745-772; M. Rosa, Giansenisti e cattolici illuminati: gli studi di E. P. d’E. sul ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] generalmente stimato", entrò in una rosa di personaggi proposti per rappresentare all e dotta Vita di Francesco Petrarca (Mantova 1816) se i giudizi furono cauti o addirittura negativi: il pisano NuovoGiornale de' letterati (XI [1823], pp. 3-19; XII [ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] ordini del signore di Padova Francesco (I) da Carrara, venne però affrontato dalla compagnia della Rosa, adunata contro di lui da Nicolò 431, 437, 458-460, 467 s.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi; il nell'urna del seminario, cioè nella rosa dei candidati all'estrazione nei Collegi ( Genova; [R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis E 35: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] 1356 e nel 1359 era stato scrutinato nella rosa dei candidati all'elezione di podestà fiorentino., Dei fratelli del F., Francesco fu con lui nelle I, Firenze 1875, pp. 269 s; F.-T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 28-34; J. Guiraud, L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] fu conferita dal papa la Rosa d'oro.
Determinante fu M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova di cultura di Palazzo Te, a cura di S. Balbi De Caro, Milano 1995, pp. 419, 455; A. Auer ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , minacciata dalla Compagnia della rosa di Alberico da Barbiano. solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] tutte le iniziative che potessero apparire antifrancesi (p. de Saint-Olon scrisse a Parigi il 27 genn. 1683 Nel maggio il doge Francesco Maria Imperiale Lercari si recò però non riusci neppure ad entrare nella rosa dei sei candidati da sottoporre al ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] , fu inserito nella rosa dei candidati al dogato Nicolò (nato nel 1590), Battina, Giovan Francesco (nato nel 1601), Giovanna; dalla seconda, m.r. X.1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino dell'anno ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Gostanza, Brigida e Cosa, e cinque figli: Francesco (nato nel 1458), Luigi, Galeotto, Carlo e Senato vitalizio e insieme di una rosa di idonei, dal cui interno di F. Gaeta, Milano 1962, p. 479; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein et ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...