Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] specie nei confronti della cugina Giovanna Rosa Benozzi. Questa fase già si rintraccia ., in L'Ateneo veneto, XL, (1917), 2, pp. 141-143; X. de Courville, Un apôtre de l'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit Lelio, Paris 1943-45, ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] nascita dei secondogenito della F., Francesco: Lisbona, per alcuni commentatori, Girolamo Focher, Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
, e quello di Erinice nello Zoroastre di L. de Cahusac il 7 febbr. 1752. A Varsavia venne ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] Sforzesco): quello del compositore Francesco Paolo Tosti, eseguito 1897. Sempre alla Scala realizzò le scene del balletto Rosa d'amore, su musica di G. Bayer, ancora Lavorò ai figurini per lo spettacolo Le brebis de Panurge di H. Meilhac e L. Halévy, ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] da Venezia risulta già sposata con Francesco Balletti, si spostò a Monaco la più celebre fu Zanetta Rosa detta Silvia; il primogenito G I, Firenze 1897, pp. 252, 348 s.; X. de Courville, Un apôtre de l'art du théatre au XVIII siècle. L. Riccoboni..., ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] fratelli maggiori, Melchiorre, Antonio e Francesco (i primi due nati entro il . 272; P. Hazard, La pensée européenne au XVIIIe siècle de Montesquieu à Lessing, Paris 1946, II, p. 237; III Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] in occasione del genetliaco di Francesco I, il C. fece intitolato la Festa della rosa ossia Enrichetta di Baienfeld Enc. dello Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 1412 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I, Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] dice morto a San Pietroburgo "il n'y a pas longtemps à l'âge de quatre-vingt-dix ans" (Casanova II, p. 217). Affermazione quest'ultima che a Rosa Costa e a Giovanna della Stella, i cantanti Settimio Canini e Angela Romani, e il compositore Francesco ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] seguita poi quello de Li duo Lelii simili (ibid.), rifacimento di uno scenario del padre Francesco ispirato ai Menaechmi plautini I due baci, commedia pastorale (Bologna 1634); La Rosa, commedia boschereccia (Pavia 1638); Ismenia, opera reale e ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e nel 1789) e nel 1777 la sua Congiura de' Pazzi (pubblicata nel 1789), e che nel 1968, pp. 23-33, 39-45, 61; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] ricevuto le lodi del famoso attore G. De Marini che lo aveva visto recitare, egli : ai funerali nella chiesa di S. Francesco di Paola a Torino presenziarono tutti gli allora a Parma con la compagnia Rosa-Ventura, e riuscì a farsi scritturare ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...