BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] dei fratelli Verri e di Francesco Dalmazzo Vasco, lamentava la di Manuel Sistemes y Felin, Idea de la ley agraria española, non lesinò (1962), pp. 546 ss., 554 s.; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] ai fratelli dell'eremo, e cioè Ad presbyteros de vita eorum e De non vendenda sacramenta (cfr. Patr. Lat., per la, perdita della moglie Rosa Baccarini, a lui carissima fin pretestuose che fossero: un don Francesco Maccabelli, che era stato maestro suo ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] esponente. Nel 1750 fu nella rosa di candidati proposti al sovrano per occasione, tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario di Stato la permanenza di questo in Sardegna); Lettere de' reggenti, mm. 2-4 (corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Nel 1307 rientrò nella rosa degli eredi maschi emancipati dipingere nella chiesa di S. Francesco, trasmise la sua maniera e pp. 175, 252, 259, 274, 324, 720; IV, Rimini nella signoria de' Malatesti(, 1, ibid. 1880 ad ind.; ibid., 2, ibid. 1880, pp ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Rosa, aveva nominato un governo provvisorio composto da quattro illustri cittadini: il L., Francesco , t. 2, pp. 248, 300; L.-G. Pélissier, Documents pour l'histoire de la domination française dans le Milanais (1499-1513), Toulouse 1891, pp. 30, 41, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] tra i soci della compagnia facente capo al padre Francesco e allo zio Dino di Nicolao, attiva anche lo stesso Bartolomeo si vide escluso dalla rosa dei nominativi. La situazione, fattasi via con deliberatione della casa de' Guinigi", afferma il ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] materiale raccolto Francesco si servì per una pubblicazione della cui stesura incaricò il Dalla Rosa. In essa attribuisce al D. le seguenti opere: Apostillae seu Notationes in dissertationem de ducatu Castri, s. n. t.; Apostillae seu Notat.s in ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’ 139; Povera Sofia Perticari, in La rosa di maggio o collezione di inediti e ss.; Apologia della vita politica di Francesco Domenico Guerrazzi, scritta da lui medesimo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] giochi e fuochi artificiali. La simbolica "processione della rosa" avvenne il 18 aprile e la sera stessa, London 1964, p. 37; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I de' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278- ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella rosa dei 41 grandi elettori in seguito alla morte G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento 1996, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...