PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina DeRosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco Vito) che costituì a dispose una donazione per la creazione della Fondazione Giuseppina DeRosa Papi – destinata a premiare gli studenti meritevoli e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’azienda e un praticantato garantito da Francesco Maratea, voce autorevole del giornale, dal Storia dell’Ansaldo, V, Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929, a cura di G. DeRosa, Roma-Bari 1998, pp. 25-40; C. Caracciolo, L’editore fortunato, a cura ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] aveva fatto donazione del nome e del titolo a un Francescode' Bacchi, nonno del Baldovini.
Compiuti gli studi classici nel ambiente letterario. Legatosi di cordiale amicizia con Salvator Rosa, lo assisté affettuosamente durante la grave malattia che ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] di semplice «poeta del villaggio» coniata da FrancescoDe Sanctis ed ereditata da una parte non esigua -204; M. Tondo, Rilettura del P., Bari 1965; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Il populismo nella letteratura italiana contemporanea, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di Sales, Milano 1902; In Dio e per lunga 100 anni, Cinisello Balsamo 1996, pp. 15-46; G. DeRosa, Tra ‘memoria’ e ‘ricerca’. I cento anni della FUCI, in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] iniziata intorno al 1642 (Anime dei Purgatorio, Epifania, Miracoli di s. Francesco di Paola), ripresa come si è visto negli anni tra il 1645 e facenti capo al Domenichino, a Stanzioni, a Pacecco DeRosa; e quindi a risalire alle fonti stesse di quella ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] Torino 1962, ad ind.; G. DeRosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1970, pp. 14-23; G. Tuninetti, Il santuario di S. Ignazio presso Lanzo, Pinerolo 1992, pp. 75-100; M. Rossino, Il convitto ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi. La sua ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] in ossequio alla tradizione di famiglia - il padre Francesco Federico era stato sindaco della città labronica - che II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. DeRosa, Roma-Bari 1993, pp. 517-525; F. Conti, Ginori Conti, Piero ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Francescode’ Medici non aveva concesso di allontanarsi da Firenze. sui compensi, gli eleggibili si ridussero agli unici preti nella rosa, Bati e Pace. Richiesto parere al granduca nell’aprile ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] ritmi, le cadenze e gli spunti lirici, per la loro modernità, lo avvicinano alla concezione di tempi più recenti.
Bibl.: C. deRosa di Villarosa, Memorie dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 50; B. Croce, Iteatri di Napoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...