INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] F.A. Gualterio, G. Raffaele); P. Calà Ulloa, Il regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind. ( I. (1830-1833), in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi DeRosa, II, Settecento e Ottocento, a cura di I. Zilli, Napoli 1995, pp ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...]
Nel 1849 il G., insieme con i fratelli Francesco e Angelo e il pittore Alessandro Guardassoni, si XIX attraverso le osservazioni dei visitatori, ibid., pp. 117-119; G. DeRosa, La Civiltà cattolica. 150 anni al servizio della Chiesa 1850-1999, Roma ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] altro, a marmi per la fontana di Diana e Atteone).
Francesco Antonio (Carrara, 31 genn. 1727-Fossola di Carrara, 17 costo effetti della costruzione, Milano 1968, p: 60; L. DeRosa, Navi, merci, nazionalità, itinerari in un porto dell'età ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] nel marzo successivo, consegnò a nome del pontefice una rosa d'oro alla sposa dell'arciduca Massimiliano; ma, in rimanere in Italia. Nell'agosto 1587 andò nunzio presso Francescode' Medici; ma non ebbe opportunità di trattare questioni rilevanti ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] 1847), centrato soprattutto sulla figura dell'architetto Francesco Zamberlan, contemporaneo del Palladio. Ancora nel 1847 , IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - G. DeRosa, Vicenza 1993, pp. 4, 7-9, 14; U. Soragni, Architettura e città ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] del G. fu Francesco Gizzio, mentre a testimoniare le sue abilità oratorie rimase il suo allievo Francesco D'Andrea.
Lo 'Oratorio, Napoli 1693-1702, II, pp. 277-298; C. deRosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] dal comune la concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come dei girolamini, Libro dei defunti, p. 75; C. A. DeRosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno della Congregazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] matrimonio di Enrico III con Luisa di Lorena Vaudemont e consegnare la rosa d'oro alla regina. La missione però non era solo di francese a Roma, che doveva succedere all'inviato Francescode Rosier, morto improvvisamente il 6 marzo 1575. La ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] A. Scarlatti ed ebbe come compagni Nicola Porpora e Francesco Durante. Su tali informazioni è lecito nutrire più di del Regno di Napoli, VI, Napoli 1819, s.v.; C. deRosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] napoletana dell'anno 1564 contro la S. Inquisizione, Urbino 1913, p. 29; A. Borzelli, 1564: Giovan Francescode Alois fatto morire in piazza Mercato, Napoli 1940; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 516; R ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...